Tutti i libri di di Johan & Levi Editore | P. 17
Vai al contenuto della pagina

Catalogo

Effetto terra
Emergenze ambientali, genetica, biodiversità, nature artificiali. Sono sempre più numerosi gli artisti che a partire da questi temi hanno avviato la loro ricerca, sviluppandone i termini di riflessione in opere che alternano indagine, denuncia, progetto e utopia. Questioni e approcci diversi con un’origine comune: la convinzione che ogni valutazione di tipo estetico non possa prescindere da una responsabilità etica nei confronti della ricerca scientifica e tecnologica, e dalla conoscenza dei suoi effetti sul paesaggio naturale e comportamentale che ci circonda. L’analisi scientifica della natura ha consentito agli artisti di addentrarsi nelle dinamiche dell’ambiente in cui viviamo, di farle proprie e di porsi in una posizione di maggiore consapevolezza, abbandonando quella “contemplazione” della natura che aveva contraddistinto la produzione artistica fino alla fine del XIX secolo e oltre.Con l’efficacia e la sinteticità proprie del linguaggio visivo contemporaneo, gli artisti d’oggi non solo si fanno interpreti di problematiche che toccano la sensibilità di molti, ma rendono tangibili scenari intangibili, altrimenti noti solo agli addetti ai lavori.Il libro si presenta come un percorso espositivo composto da una serie di “stazioni tematiche”. Capitoli visivi che attraverso un’ampia selezione di immagini accostano ricerca sul presente e prefigurazione del futuro. Ogni capitolo è arricchito da una piccola antologia di testimonianze dirette e dagli scritti dei protagonisti, cui fa da contrappunto la voce di scienziati, scrittori, etologi e storici dell’arte.
Scopri

Effetto terra

pagine: 192 pagine

Emergenze ambientali, genetica, biodiversità, nature artificiali. Sono sempre più numerosi gli artisti che a partire da questi temi hanno avviato la loro ricerca, sviluppandone i termini di riflessione in opere che alternano indagine, denuncia, progetto e utopia. Questioni e approcci diversi con un’origine comune: la convinzione che ogni valuta

Sfogliature

Scoop nascosti nei classici

Siegmund Ginzberg

pagine: 388 pagine

«Il concetto di classico è migrato altrove, fra i libri, dove sopravvive, a dire il vero, egregiamente e dove prospera secondo gli umori delle diverse epoche. Quando si è molto romantici torna forse meno utile, poiché gran parte delle energie letterarie, esistenziali e politiche sono rivolte all’azione. Quando si è più inclini alle incertez

Aldo Lanzini

pagine: 148

Questa nuova monografia dedicata ad Aldo Lanzini raccoglie la variegata produzione di un artista dal multiforme ingegno: dai pupazzi in feltro realizzati a mano (IllegalAliens) ai lavori all’uncinetto, dalle carte di grande formato eseguite a penna alle poesie visive. Il volume comprende un’intervista all’artista a cura della critica d’arte

Mauro Ceolin

pagine: 142

La monografia è costituita da un’intervista all’artista realizzata da Ivan Quaroni e da un racconto di Tiziano Scarpa. Completa il libro un ricco apparato iconografico che presenta le opere di questo esponente dell’arte videoludica.

Gamescenes

Art in the Age of Videogames

pagine: 456 pagine

Gli artisti contemporanei amano confrontarsi con i materiali e i mezzi che la società crea e fa diventare strumenti quotidiani, come i videogiochi. Come si può fare arte con dei videogiochi? Miltos Manetas fa dell’hardware e dei giocatori soggetti per le sue tele; Todd Deutsch fotografa i giocatori durante estenuanti tornei; Tobias Bernstrup cr

Sul reale

Lo Scrittore e altre opere di Giancarlo Neri

Autori vari

pagine: 116

La monografia si apre con uno scambio epistolare tra Giancarlo Neri e il critico inglese Richard Cork, autore anche di un saggio introduttivo al lavoro dell’artista. Di seguito, a partire da Lo Scrittore, si propone la lettura dei racconti di Melania Mazzucco e Nicholas Blincoe ispirati alla grande installazione, per poi ripercorrere il lavoro di
Keith Haring a Milano
Alessandra Galasso racconta la straordinaria performance di Keith Haring nel giugno del 1984 nella galleria di Salvatore Ala a Milano. Pubblicazione in uscita a Settembre 2005 in coincidenza con la mostra su Keith Haring alla Triennale di Milano. Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, mai realizzato, della sua grande mostra personale a Milano presso la galleria Salvatore Ala. A venti anni dalla mostra di Milano e a 15 anni dalla scomparsa del geniale artista statunitense, Johan & Levi editore, ha deciso di ‘tirare fuori dal cassetto’ questo progetto rimasto incompiuto e di realizzare il volume. Il libro, a cura di Alessandra Galasso, comprende brani tratti dai Diari di Keith Haring in cui si raccontano i preparativi della mostra ed il rapporto dell’artista con Milano, un’intervista al gallerista Salvatore Ala, un testo della curatrice che analizza la mostra del 1984 e ne ricontestualizza il significato. Conclude una rassegna stampa grazie alla quale è possibile rivivere, attraverso le parole di giornalisti e critici, il clima che ha caratterizzato l’evento. I testi sono accompagnati da decine di fotografie a colori e in bianco e nero tra cui spiccano le riproduzioni di tutte le opere presenti in mostra, che furono ideate e create per l’occasione, come ad esempio le celebri sculture del David di Michelangelo rivisitato, numerose foto storiche che documentano Keith Haring mentre realizza le opere all’interno della galleria a Milano, immagini della vernice che ritraggono, oltre a Haring, numerosi ospiti tra cui Roy Lichtenstein.
Scopri

Keith Haring a Milano

pagine: 132

Alessandra Galasso racconta la straordinaria performance di Keith Haring nel giugno del 1984 nella galleria di Salvatore Ala a Milano. Pubblicazione in uscita a Settembre 2005 in coincidenza con la mostra su Keith Haring alla Triennale di Milano. Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, ma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.