Fotografia - tutti i libri della collana Fotografia, Johan & Levi - Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Johan & Levi: Fotografia

L'altra Italia - Racconto per immagini delle aree interne del paese
Narrazione visiva delle aree interne del paese, dall’Arco Alpino lungo tutto l’Appennino fino alle isole, L’altra Italia documenta un paesaggio vulnerabile, ai margini dei grandi agglomerati metropolitani fatti di infrastrutture, servizi e connessioni a banda larga. È l’Italia dei borghi e dei piccoli centri, con oltre 4.000 comuni che rappresentano il 60% del territorio nazionale e il 25% della popolazione. Un paesaggio arcaico, crudo, essenziale, tanto lontano dalle rotte turistiche delle riviste patinate quanto vicino a una dimensione primigenia. Si tratta di territori accomunati dalle stesse dinamiche di spopolamento e impoverimento del tessuto economico eppure ricchi di risorse, depositari di un patrimonio naturalistico e culturale inestimabile, con peculiarità che differenziano il nostro paese rispetto al resto del tessuto urbano europeo.Il volume nasce come strumento di indagine conoscitiva a supporto di Arcipelago Italia, il progetto espositivo di Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Con un’accuratezza documentaria che travalica la semplice rappresentazione dell’esistente per osservare i mutamenti del territorio e le tendenze in atto, questi quadri di paesaggio si collocano lungo il solco delle visioni di pasoliniana memoria, disegnando una geografia umanistica che rivaluta l’esperienza personale e la quotidianità del vissuto da diversi punti di vista: sostenibilità e ambiente, inclusione sociale e condivisione dei patrimoni immateriali, terremoti e memoria collettiva, lavoro e salute, rigenerazione e creatività contemporanea.Pur nella diversità dell’approccio, gli architetti-fotografi del collettivo Urban Reports si pongono di fronte al paesaggio senza alcun sensazionalismo: la loro è una fotografia che coglie lo spirito dei luoghi, le stratificazioni secolari, le sfumature e i dettagli, che legge le intersezioni di senso al di sotto degli aspetti visibili e materiali. Cinque le mete del loro viaggio: l’Appennino tosco-emiliano e il Parco delle Foreste Casentinesi; Camerino e il cratere, con la zona dell’Italia centrale colpita dal terremoto del 2016; la Valle del Basento nel Materano; la Valle del Belice e in particolare Gibellina, nella Sicilia occidentale in provincia di Trapani; la Barbagia con la piana di Ottana, nella regione centrale della Sardegna che si estende lungo i fianchi del massiccio del Gennargentu.Il lavoro di Urban Reports fa emergere una realtà molto più ricca e multiforme rispetto a quella ufficiale del paese, dove la risorsa principale di un territorio sono le persone, le conoscenze e le competenze di cui esse sono portatrici, e chiama architetti, urbanisti, progettisti e amministratori locali all’impegno per lo sviluppo di piani di rilancio capaci di rivitalizzare il tessuto sociale esistente, interagire e attivare dinamiche positive con le comunità locali di queste aree.Il volume nasce dalla campagna fotografica del collettivo Urban Reports per Arcipelago Italia, progetto curatoriale di Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia realizzato con il contributo della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT.Con testi di Marco Belpoliti
Scopri

L'altra Italia

Racconto per immagini delle aree interne del paese

Urban Reports

pagine: 168 pagine

Narrazione visiva delle aree interne del paese, dall’Arco Alpino lungo tutto l’Appennino fino alle isole, L’altra Italia documenta un paesaggio vulnerabile, ai margini dei grandi agglomerati metropolitani fatti di infrastrutture, servizi e connessioni a banda larga. È l’Italia dei borghi e dei piccoli centri, con oltre 4.000 comuni che rap
Robert Rauschenberg - Fotografie 1949-1962
Questo volume è il primo negli ultimi trent’anni dedicato esclusivamente all’opera fotografica di Robert Rauschenberg (1925-2008). Attraverso l’osservazione delle fotografie che abbracciano gli anni cruciali dal 1949 al 1962 Nicholas Cullinan ripercorre l’impresa dell’artista, riconsiderando tutta la sua produzione – comprendente pittura, collage, scultura, performance o tutti questi elementi messi insieme – in un’ottica essenzialmente fotografica.Rauschenberg iniziò a studiare e utilizzare la fotografia nei suoi lavori tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta al Black Mountain College, in North Carolina, e ne rimase così fortemente influenzato che per un certo periodo fu indeciso se dedicarsi alla pittura o alla fotografia. Alla fine scelse entrambe.La dimensione fotografica (tanto immagini prese dai mass media e fotografie trovate quanto scatti propri di paesaggi o istantanee personali e di famiglia) contraddistingue i combines, i transfer drawings e i silkscreen paintings, si sviluppa ulteriormente nelle serie Spreads e Scales fino a culminare nelle ultime opere della serie Runts. Oltre a trovare una collocazione come elementi delle opere, alcune delle fotografie di Rauschenberg hanno anche una forte valenza documentaria e riportano a noi sue opere andate perdute o in fase di trasformazione, configurazione e riconfigurazione, o i ritratti dei suoi colleghi artisti impegnati nell’atto creativo (Cy Twombly, Jasper Johns, Willem de Kooning, Merce Cunningham, John Cage).Come ha scritto Walter Hopps, storico curatore americano, Rauschenberg «si è servito a lungo della fotografia come meccanismo essenziale per mescolare immagini. […] essa resta per lui uno strumento vitale con cui esplorare, sotto il profilo estetico, i modi in cui gli individui percepiscono, selezionano e combinano informazioni visive. Senza la fotografia, gran parte della sua opera non esisterebbe neppure». E a Barbara Rose Rauschenberg stesso dichiarò «Non ho mai smesso di fare il fotografo».
Scopri

Robert Rauschenberg

Fotografie 1949-1962

Robert Rauschenberg

pagine: 208 pagine

Questo volume è il primo negli ultimi trent’anni dedicato esclusivamente all’opera fotografica di Robert Rauschenberg (1925-2008). Attraverso l’osservazione delle fotografie che abbracciano gli anni cruciali dal 1949 al 1962 Nicholas Cullinan ripercorre l’impresa dell’artista, riconsiderando tutta la sua produzione – comprendente pittu
Ugo Mulas. Vitalità del negativo
“Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-70” fu la prima mostra organizzata da Incontri Internazionali d’Arte (associazione fondata da Graziella Lonardi Buontempo a Roma) e diede avvio a un’importante attività di promozione dell’arte contemporanea, italiana ed estera. La mostra riunì 33 artisti che sono oggi l’emblema dell’arte italiana degli anni sessanta e settanta: Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Getulio Alviani, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Piero Manzoni, Gino Marotta, Manfredo Massironi, Fabio Mauri, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Piero Sartogo, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio. A dare testimonianza dell’evento fu chiamato Ugo Mulas, il più attento fotografo della scena artistica internazionale dell’epoca, che eseguì il reportage dell’evento con il suo stile inconfondibile. A distanza di quarant’anni, il volume si incentra proprio su questo reportage, rimasto largamente inedito per la precoce scomparsa del fotografo: le circa 130 immagini offrono un viaggio tra gli artisti, le istallazioni e i visitatori, e una lettura fotografica lucidissima di una mostra cruciale per l’arte contemporanea italiana. Il libro è anche un utile strumento di storia della fotografia che approfondisce la ricerca personale del fotografo e il suo dialogo con gli artisti: durante l’inaugurazione di “Vitalità del negativo” Ugo Mulas realizzò una delle prime immagini della serie “Verifiche” che, per il rigore formale e l’analisi del medium, è considerata tra le opere più importanti della fotografia dell’epoca.
Scopri

Ugo Mulas. Vitalità del negativo

pagine: 208 pagine

“Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-70” fu la prima mostra organizzata da Incontri Internazionali d’Arte (associazione fondata da Graziella Lonardi Buontempo a Roma) e diede avvio a un’importante attività di promozione dell’arte contemporanea, italiana ed estera. La mostra riunì 33 artisti che sono oggi l’emblema dell
La Scuola di Düsseldorf - Fotografia contemporanea tedesca
Negli ultimi decenni la fotografia è assurta a simbolo internazionale della produzione artistica di Düsseldorf: la consolidata Scuola di Düsseldorf rappresenta oggi l’eccellenza di questo mezzo, che articola nel modo più variegato e innovativo. Allo straordinario successo del fenomeno, sviluppatosi in un contesto geografico e artistico ben preciso, non era seguita fino ad ora una trattazione approfondita. Il presente volume intende colmare la lacuna affrontando con organicità un movimento made in Germany che, per portata e risonanza globale, è paragonabile soltanto al Bauhaus negli anni venti del Novecento.Ne furono artefici Bernd e Hilla Becher, che istituirono la Classe di fotografia alla Kunstakademie di Düsseldorf nel 1976, proprio mentre la loro produzione basata su “tipologie” si stava affermando sulla scena artistica tedesca e internazionale.Partendo dal processo di rinnovamento della fotografia documentaria perseguito dai Becher con estrema coerenza e impegno, le tre generazioni di artisti della Scuola di Düsseldorf hanno considerevolmente ampliato la visione fotografica inoltrandosi con le loro opere nei territori della sperimentazione multimediale e dell’arte digitale.Oggi le opere degli ex allievi dei Becher, accolte nei principali musei internazionali e molto quotate sul mercato, sono una finestra aperta sugli sviluppi futuri della fotografia d’arte.Undici diverse posizioni estetiche, undici stili personali nello scandagliare le potenzialità del mezzo fotografico riuniti in un libro che presenta le immagini più significative selezionate insieme ai singoli artisti.Nel testo critico Stefan Gronert (1964) esamina il fenomeno soffermandosisui singoli protagonisti della Scuola di Düsseldorf. Storico dell’arte, curatore al Kunstmuseum di Bonn dal 1993, docente al Kunsthistorisches Institut dell’Università di Bonn dal 2001 nonché professore a contratto nelle università di Dresda e Colonia, ha dedicato numerose pubblicazioni e interventi alla fotografia del XX e XXI secolo.Prefazione di Lothar Schirmer.
Scopri

La Scuola di Düsseldorf

Fotografia contemporanea tedesca

Stefan Gronert

pagine: 320 pagine

Negli ultimi decenni la fotografia è assurta a simbolo internazionale della produzione artistica di Düsseldorf: la consolidata Scuola di Düsseldorf rappresenta oggi l’eccellenza di questo mezzo, che articola nel modo più variegato e innovativo. Allo straordinario successo del fenomeno, sviluppatosi in un contesto geografico e artistico ben p

Georgia O'Keeffe / John Loengard

Dipinti e fotografie

John Loengard, Georgia O'Keeffe

pagine: 80 pagine

Il fotografo John Loengard era ancora un giovane trentenne quando fu inviato dalla rivista Life nel secco deserto del New Mexico nel 1966 e nel 1967. Il suo compito era di scattare una serie di fotografie per l’ottantesimo compleanno di Georgia O’Keeffe. La magnifica signora della pittura statunitense aveva vissuto vent’anni da sola nella te

Biblioteche

Candida Höfer

pagine: 272 pagine

Le biblioteche sono luoghi spirituali: santuari del sapere, templi della saggezza, oasi di silenzio. Dalle splendide biblioteche monastiche barocche, agli archivi secolari delle più prestigiose università, dai più ricchi gabinetti dei principi illuminati fino alle architetture più funzionali e sobrie, tutte sono permeate da una sorta di sacral

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.