Libri di Olav Velthuis - libri Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Olav Velthuis

autore
Johan & Levi
Professore presso il dipartimento di Sociologia dell’università di Amsterdam, specializzato in sociologia economica, sociologia delle arti e sociologia della cultura, è direttore del gruppo di lavoro Sociologia culturale. I suoi interessi di ricerca riguardano la globalizzazione dei mercati dell’arte, le interrelazioni tra mercato e donazioni, la valutazione e il prezzo delle opere d’arte contemporanea e gli aspetti morali e socio-tecnologici dei mercati dei contenuti per adulti. Tra le sue pubblicazioni, Talking Prices. Symbolic Meanings of Prices on the Market for Contemporary Art (2005), premiato nel 2006 dall’American Sociological Association come miglior volume di sociologia economica, e Contemporary Art and Its Commercial Markets A Report on Current Conditions and Future Scenarios (2012). Ha collaborato per vari anni al quotidiano olandese de Volkskrant.

Libri dell'autore

Imaginary economics - Quando l'arte sfida il capitalismo
Un artista britannico mette in vendita su eBay tutti i propri averi; un collega olandese analizza attraverso le proprie iniziative la business culture; un americano stampa banconote proprie e trova il modo di spenderle; un altro, svizzero, vende l’invito a partecipare a Manifesta. L’idea secondo cui arte ed economia sono incompatibili sembra oggi totalmente superata. Molti artisti contemporanei non solo esprimono sui media opinioni riguardo al mercato e ai risvolti economici dell’arte, ma usano la propria arte per riflettere sui meccanismi economici o per farne la parodia, andando ad affiancarsi ad alcuni mostri sacri dell’arte del xx secolo quali Marcel Duchamp, Yves Klein, Marcel Broodthaers e Joseph Beuys. Nasce così la imaginary economics – termine che indica i paradigmi alternativi a quelli istituzionali della scienza economica – a uso di chi non si accontenta delle risposte reperibili nelle confortevoli stanze del pensiero economico dominante.All’apparenza il rapporto tra arte ed economia non sembra certo a favore della prima. Da un lato, visti i magri guadagni della maggior parte degli artisti, l’economia potrebbe essere considerata dal loro punto di vista una forza negativa: l’artista è generalmente vittima del sistema economico o, nel migliore dei casi, è costretto a sottomettervisi. Dall’altro, la comunità finanziaria si serve dell’arte come di uno strofinaccio per dare lustro e prestigio culturale a reputazioni aziendali tramite la pratica delle sponsorizzazioni o del collezionismo; la produzione simbolica delle aziende, inoltre, si nutre spesso dell’immaginario degli artisti, le cui opere però non sono protette da copyright.Olav Velthuis intende qui mostrare che esiste un nuovo equilibrio fra arte ed economia, dove l’arte non è vittima ma diventa un’inconsueta fonte di sapere sull’economia di mercato. Dopo una concisa panoramica storica l’autore analizza le varie posizioni assunte dagli artisti evidenziando come certi si pongano in modo critico riguardo al sistema economico, mentre altri assumono una posizione del tutto affermativa, giungendo infine a quelli che propendono per un atteggiamento ludico. Come a sottintendere che la presunta serietà che circonda il mercato è tutta da ridiscutere.
Scopri

Imaginary economics

Quando l'arte sfida il capitalismo

Olav Velthuis

pagine: 144 pagine

Un artista britannico mette in vendita su eBay tutti i propri averi; un collega olandese analizza attraverso le proprie iniziative la business culture; un americano stampa banconote proprie e trova il modo di spenderle; un altro, svizzero, vende l’invito a partecipare a Manifesta. L’idea secondo cui arte ed economia sono incompatibili sembra og
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.