fbevnts Libri di Marco Sannazaro - libri Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Marco Sannazaro

autore
Johan & Levi
È titolare presso l’Università Cattolica di Milano delle cattedre di Archeologia Medievale e Archeologia degli Insediamenti e dei Luoghi di Culto Medievali, e presso la scuola di specializzazione in Archeologia Classica e Medievale insegna Archeologia e Storia dell'Arte Paleocristiana e Bizantina. È membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Archeologia dei Processi di Trasformazione, oltre che accademico di S. Ambrogio, membro dell’Association pour l’Antiquité Tardive e della Società degli Archeologi Medievisti Italiani.

Libri dell'autore

Petala aurea - Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati
Petala aurea (petali d’oro) è il termine che i trattati altomedievali utilizzano per definire sottili lamine e foglie (brattee) usate in oreficeria. Il volume presenta i 47 manufatti in lamina d’oro, con alcune eccezioni in lega d’argento, che appartengono alla famiglia monzese Rovati, industriali e collezionisti d’arte; la collezione Rovati viene esposta per la prima volta a Monza, presso la Cappella della Villa Reale, e rappresenta un importante contributo allo studio e alla comprensione dell’oreficeria altomedievale. La raccolta, datata prevalentemente tra il VI e VII secolo, comprende principalmente brattee auree: di questo insieme fanno parte un nucleo di crocette in lamina d’ambito longobardo e un gruppo di sottili laminette di differenti forme e dotate di forellini, probabilmente per essere applicate a tessuti o vari supporti; alle brattee si affiancano placche ornamentali in lega d’argento e rame. I manufatti sono privi di una cifra stilistica definita e ben riflettono le contaminazioni culturali del periodo, rendendo difficile definire la loro provenienza geografica e l’ambito culturale di pertinenza: alcuni oggetti risultano di sicura matrice protobizantina, altri rimandano al gusto barbarico e in qualche caso è possibile ipotizzare che siano stati prodotti in Italia settentrionale. Queste testimonianze preziose trasmettono sensibilità artistiche, retaggi culturali e concezioni religiose che contribuiscono a ricostruire il quadro di una società che tra il VI e VII secolo conosceva proprio in Monza, grazie alla frequente presenza della corte longobarda, un centro privilegiato di interrelazioni tra genti di tradizioni culturali differenti.
Scopri

Petala aurea

Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati

Caterina Giostra, Marco Sannazaro

pagine: 240 pagine

Petala aurea (petali d’oro) è il termine che i trattati altomedievali utilizzano per definire sottili lamine e foglie (brattee) usate in oreficeria. Il volume presenta i 47 manufatti in lamina d’oro, con alcune eccezioni in lega d’argento, che appartengono alla famiglia monzese Rovati, industriali e collezionisti d’arte; la collezione Rova
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.