- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Figure solitarie assorte in drammi silenziosi. Lo spazio, ridotto all’essenziale, è reale e allo stesso tempo metafisico, immerso in una luce tersa e implacabile. La scena è quasi sempre deserta, l’atmosfera densa di attesa. I paesaggi umani di Edward Hopper risultano laconici ed evocativi quanto quelli urbani o rurali svuotati di presenze umane e di suoni. Che uomo si nasconde dietro una così penetrante visione? In che circostanze ha generato i suoi drammi pittorici?
Artista taciturno e introverso, Edward Hopper si è espresso poco sulla propria vita. È in gran parte grazie ai diari e alle lettere della moglie Jo, scritti nel corso di una simbiosi coniugale durata più di quarant’anni, che prende corpo la biografia monumentale di uno dei grandi interpreti della scena americana moderna, un pittore che ha lasciato un segno indelebile sulla posterità, tanto nelle arti visive quanto nel cinema. Gail Levin ha attinto a materiali per lo più inediti per offrirci una narrazione coinvolgente in cui la genesi dei capolavori si alterna al resoconto delle vicende quotidiane più intime condivise con Jo, in un teatro domestico carico di attrazione e conflitti violenti, di ammirazione e sostegno, di ostilità e riconciliazioni. Come modella dei suoi lavori, pungolo intellettuale, artista vissuta nell’ombra e sua prima sostenitrice, Jo Nivison Hopper ebbe un ruolo chiave per il successo del marito e un ruolo da co-protagonista le è riservato nelle pagine di questo libro.
Introduzione
1. Le origini del conflitto: 1882-1899
2. La definizione del talento: 1899-1906
3. La seduzione di Parigi: 1906-1907
4. L’americano ambivalente: 1907-1910
5. Alla ricerca di uno stile: 1911-1915
6. La parentesi dell’acquaforte: 1915-1918
7. Sete di vita: 1918-1923
8. La prima donna
9. Il primo successo: 1923-1924
10. L’affermazione: 1925-1927
11. Sulla strada per l’America: 1928-1929
12. Riconoscimenti: 1930-1933
13. La prima retrospettiva e la casa a Truro: 1933-1935
14. Un autoritratto intellettuale
15. Le conseguenze del successo: 1936-1938
16. La fatica del dipingere: 1939
17. Inizia la guerra: 1940
18. Una fallimentare odissea: 1941
19. Nighthawks: 1942
20. Messico: 1943
21. La guerra sul fronte domestico: 1944
22. Divergenze di stile: 1945
23. Ansie: 1946-1947
24. Malattia e lutti: 1948
25. Riflessioni malinconiche: 1949
26. Uno sguardo retrospettivo: 1950
27. Ancora Messico: 1951
28. La nascita di Reality: 1952
29. Reality: 1953
30. Tempo di bilanci: 1954
31. Una visione personale: 1955
32. L’articolo di copertina di Time: 1956
33. Verso la riconciliazione: 1957-1958
34. Excursion into Philosophy: 1959
35. Proteste: 1960
36. Ancora stampe: 1961-1962
37. L’ultimo spettacolo: 1963-1964
38. Cala il sipario: 1965-1968
Approfondimenti
Cancellata, ma non per sempre: la riscoperta di Jo Nivison Hopper
L’eredità di Hopper nelle arti visive
L’eredità di Hopper nel cinema
Nota bibliografica
Nota sull'autrice e sugli studi hopperiani
Bellissima biografia. Tutto quello che c'è da sapere su Hopper e la sua vita e la sua influenza nel mondo dell'arte. Ampio spazio è dedicato ai diari della moglie Jo che annotava tutto, dalla genesi e lavorazione delle opere del marito alle frequenti liti e delusioni sulla sua mancata carriera all'ombra del suo genio egoista. Lacrime alla fine con l'ultimo quadro, Two comedians, che è un congedo dal mondo, come due artisti che lasciano le scene. Ora viene voglia di saperne di più su Jo e i suoi quadri così negletti che lei chiamava "i miei poveri bastardi". Consiglio il libro "Hopper" di Ivo Kranzfelder per Taschen come corredo iconografico. Nella biografia ci sono molti quadri di quelli descritti in dettaglio, ma non tutti.
Fonte IBS
Molto bello!
Nonostante il prezzo elevato credo valga veramente la pena leggerlo! Il libro è ben scritto, molto dettagliato ma anche molto scorrevole e piacevole da leggere. Parla della storia dell'artista in tutti i suoi aspetti, davvero interessante!
Il prodotto è arrivato nei tempi previsti e in ottime condizioni. Lo consiglio!
Fonte Amazon
Hopper è straordinario : questo libro ne rivela la vita con grande precisione e accuratezza ; per conoscere oltre che l'opera anche la vita penso che sia un volume da leggere.
Fonte Amazon