La dea stanca - Zeuler R. Lima - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

La dea stanca

Vita di Lina Bo Bardi

«Gli architetti devono avere un contatto profondo con il vivere, perché il vivere è tutto»: sembra avere già in mente queste parole Lina Bo Bardi quando nel 1946 si imbarca, occhi curiosi e mente aperta, per Rio de Janeiro, lasciandosi alle spalle le rovine di un paese devastato dalla guerra. Porta con sé Achillina, la ragazza sprezzante che sapeva farsi notare sfidando i retaggi e le regole sociali, e Lina Bo, la giovane e tenace professionista che, dopo gli studi a Roma con Marcello Piacentini, a Milano aveva lottato per la propria indipendenza in un mondo di uomini ed era diventata codirettrice di Domus, stimata da Gio Ponti, Bruno Zevi e dal futuro marito Pietro Maria Bardi.
Traducendo nel pensiero e nella prassi un’esistenza in continua metamorfosi, è in Brasile che Lina porta a maturazione la sua originale voce di progettista, designer, curatrice e scenografa. I suoi edifici più celebrati – il Museu de Arte de São Paulo, la Casa de Vidro e il centro SESC Pompéia – rispecchiano l’idea di un’architettura che ha come fulcro la collettività, il rapporto con la natura e la tradizione popolare, un’architettura modernissima e anticonvenzionale.
In questo ritratto frutto di vent’anni di ricerca, Zeuler R. Lima restituisce la complessità di una donna fuori dagli schemi che ha attraversato le proprie contraddizioni senza timidezze, oscillando tra impulsi rivoluzionari e un’indole inguaribilmente malinconica. L’autore non sottrae mai al racconto della sua vita la sua metà d’ombra, quella che fatalmente si proietta su Lina nella foto sul ponte della nave mentre attraversa l’Atlantico, quasi a illustrare l’epiteto che Valentino Bompiani aveva coniato per lei, “la dea stanca”: una solitaria ribelle la cui eredità intellettuale è oggi viva più che mai.

Scritto da
Traduzione di
Argomenti Architettura
Museo e Musei
Protagonisti
Collana Biografie
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5 x 23 cm
Pagine 396 pagine
Illustrazioni 41 immagini b/n e 10 a colori
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788860103024
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Condividi

Indice testuale

Prefazione 
Prologo 
1. Perché è tutto in rovina? 
2. Non si costruiva nulla, si distruggeva soltanto 
3. Dove tutto era possibile 
4. Cittadella della civiltà 
5. Guerre culturali, battaglie personali 
6. Le radici dell’epifita 
7. Una romantica odissea rivoluzionaria 
8. Il bagaglio da salvare 
9. La capacità di dire no 
Epilogo 
A proposito di questo libro
Bibliografia

4 mar 2022
15 feb 2022
2 dic 2021
1 dic 2021
14 nov 2021
2 nov 2021
2 nov 202

Ottimo

La dea stanca
40,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1