Un posto per tutti - Richard Rogers - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Un posto per tutti

Vita, architettura e società giusta

Molto più di una semplice autobiografia, questo libro è un’improvvisazione jazz in cui si amalgamano memorie personali e idee per una società migliore. Raccoglie progetti, disegni e fotografie, collaborazioni e dispute. L’autore vi esprime la sua passione per le grandi città e gli spazi pubblici, il suo amore per la famiglia e gli amici, la sua fiducia nell’istruzione e nella cittadinanza attiva. In qualunque modo lo si voglia leggere, farà comprendere come l’architettura sia uno strumento fondamentale per far fronte alle due grandi sfide della nostra epoca: le disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico.
Nato a Firenze nel 1933 fra gli arredi modernisti del cugino Ernesto Nathan Rogers e una vista sulla cupola del Brunelleschi, Richard Rogers intuisce presto che la buona architettura deve riflettere i mutamenti della tecnologia e lo spirito della propria epoca. Così, terminati gli studi a Yale – dove incontra il futuro socio Norman Foster – s’imbarca in un road trip alla ricerca di idee e soluzioni progettuali innovative: le tinte forti della California e del Messico, le strutture aperte dell’architettura industriale, la leggerezza e il gioco di trasparenze delle Case Study Houses sono una grande fonte di ispirazione ed entrano per sempre in quel vocabolario visivo che porta con sé tornando a Londra. Parkside – la casa costruita per i suoi genitori a Wimbledon fra il 1968 e il 1969 – è il primo frutto dell’esperienza americana e contiene in nuce tutto il suo ethos architettonico: l’uso audace del colore e di elementi prefabbricati ecosostenibili, il valore della trasparenza e della flessibilità. È il prototipo di un edificio che si presta a molteplici cambiamenti d’uso, incarnando il noto diktat “lunga durata, ampia adattabilità, bassa energia”. È anche l’ultimo progetto di edilizia familiare prima di essere inghiottito – insieme a Renzo Piano – nel vortice del concorso per un importante edificio pubblico nel bel mezzo di Parigi.
Oggi, a più di quarant’anni dal diluvio di critiche che ne accompagnò la costruzione e l’apertura, il Centre Pompidou continua a essere un’icona indiscussa della modernità e uno dei cuori pulsanti della vita cittadina, a dimostrare che l’architettura ha il potere di modellare le nostre vite: quella buona umanizza e civilizza, quella cattiva brutalizza.

Scritto da
Traduzione di
Argomenti Architettura
Museo e Musei
Protagonisti
Collana Biografie
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5 x 23 cm
Pagine 372 pagine
Illustrazioni 300 immagini bn e colore
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788860102119
media voto
5/5 su 3 recensioni
 

Condividi

Indice testuale


Introduzione
1. Prime influenze
2. Lo choc del nuovo
3. Il linguaggio dell’architettura
4. Il Centre Georges Pompidou
5. Professione e politica
6. Costruire nella City
7. Umanizzare le istituzioni
8. Una vita a strati
9. Spazi pubblici
10. Cittadinanza e città compatta
11. La società giusta
Postfazione. Riflessioni sul futuro


29 feb 2020
1 dic 2018
1 nov 2018
4 ott 2018
1 ott 2018
1 ott 2018
1 ott 2018
1 ott 2018
10 set 2018
5 set 2018
1 set 2018
23 lug 2018
18 lug 2018
1 lug 2018
22 giu 2018
22 giu 2018
20 giu 2018
17 giu 2018
15 giu 2018

La città è un organismo vivente. Se muore moriamo noi.
Ingiustamente definito archistar è un unomo intelligente e fortunato che restituisce sotto forma di pensiero preziosi consigli per la sopravvivenza nostra e delle nostre città.

Fonte Amazon

Bel libro. Rogers affronta molte tematiche di approccio critico all'architettura funzionalista. Non solo descrizione dei progetti, molti, ma anche un racconto fluido e obiettivo delle dimaniche della sua carriera straordinaria.

Fonte Amazon

Un libro non solo di architettura.
Il libro è molto interessante in quanto sviluppa, attraverso la vita di uno dei più grandi architetti e, di conseguenza, attraversando le vicende del suo studio, una riflessione sulla società e sul modo di approcciare ai problemi della vita. Pone l'accento sulle nostre città e sul modo in cui vadano vissute e interpretate, per dare al mondo una società più giusta ed ecologicamente compatibile.

Fonte Amazon

Un posto per tutti
36,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1