RICHARD ROGERS. UN POSTO PER TUTTI
Vai al contenuto della pagina

RICHARD ROGERS. UN POSTO PER TUTTI

4 mag 2018
RICHARD ROGERS. UN POSTO PER TUTTI

Nato a Firenze e formatosi alla Yale School of Architecture, Richard Rogers è uno degli architetti più innovativi e visionari della sua generazione. Con un approccio pervaso dall’amore per la vita, da un forte senso della giustizia sociale e da un’estetica ludica dalle tinte vivaci, Richard Rogers ha saputo rivoluzionare il modo di intendere l’architettura e tutti i suoi edifici – dal Centre Pompidou al Millennium Dome e al palazzo di giustizia di Bordeaux, dal Leadenhall Building fino al Lloyd’s Building di Londra, dagli aeroporti alla clinica oncologica alle case popolari - fondono uso privato, funzione pubblica e valore civico.
Un posto per tutti, scritto dopo la grande mostra del 2013 alla Royal Academy di Londra, è la coinvolgente storia della vita di un architetto e al tempo stesso un libro su come costruire una società migliore creando posti migliori in cui abitare. Il racconto abbraccia una lunga esistenza creativa, integrando relazioni umane e di amicizia, progetti, storie, collaborazioni con case studies, disegni e fotografie. Un libro originale come chi l’ha scritto.

 

Autore: Richard Rogers

Collana: Biografie

ISBN: 978-88-6010-211-9

Pagine: 372

Prezzo: 36,00 €

Un posto per tutti - Vita, architettura e società giusta
Molto più di una semplice autobiografia, questo libro è un’improvvisazione jazz in cui si amalgamano memorie personali e idee per una società migliore. Raccoglie progetti, disegni e fotografie, collaborazioni e dispute. L’autore vi esprime la sua passione per le grandi città e gli spazi pubblici, il suo amore per la famiglia e gli amici, la sua fiducia nell’istruzione e nella cittadinanza attiva. In qualunque modo lo si voglia leggere, farà comprendere come l’architettura sia uno strumento fondamentale per far fronte alle due grandi sfide della nostra epoca: le disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico.Nato a Firenze nel 1933 fra gli arredi modernisti del cugino Ernesto Nathan Rogers e una vista sulla cupola del Brunelleschi, Richard Rogers intuisce presto che la buona architettura deve riflettere i mutamenti della tecnologia e lo spirito della propria epoca. Così, terminati gli studi a Yale – dove incontra il futuro socio Norman Foster – s’imbarca in un road trip alla ricerca di idee e soluzioni progettuali innovative: le tinte forti della California e del Messico, le strutture aperte dell’architettura industriale, la leggerezza e il gioco di trasparenze delle Case Study Houses sono una grande fonte di ispirazione ed entrano per sempre in quel vocabolario visivo che porta con sé tornando a Londra. Parkside – la casa costruita per i suoi genitori a Wimbledon fra il 1968 e il 1969 – è il primo frutto dell’esperienza americana e contiene in nuce tutto il suo ethos architettonico: l’uso audace del colore e di elementi prefabbricati ecosostenibili, il valore della trasparenza e della flessibilità. È il prototipo di un edificio che si presta a molteplici cambiamenti d’uso, incarnando il noto diktat “lunga durata, ampia adattabilità, bassa energia”. È anche l’ultimo progetto di edilizia familiare prima di essere inghiottito – insieme a Renzo Piano – nel vortice del concorso per un importante edificio pubblico nel bel mezzo di Parigi.Oggi, a più di quarant’anni dal diluvio di critiche che ne accompagnò la costruzione e l’apertura, il Centre Pompidou continua a essere un’icona indiscussa della modernità e uno dei cuori pulsanti della vita cittadina, a dimostrare che l’architettura ha il potere di modellare le nostre vite: quella buona umanizza e civilizza, quella cattiva brutalizza.
Scopri

Un posto per tutti

Vita, architettura e società giusta

Richard Rogers

pagine: 372 pagine

Molto più di una semplice autobiografia, questo libro è un’improvvisazione jazz in cui si amalgamano memorie personali e idee per una società migliore. Raccoglie progetti, disegni e fotografie, collaborazioni e dispute. L’autore vi esprime la sua passione per le grandi città e gli spazi pubblici, il suo amore per la famiglia e gli amici, la
36,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.