Costruito da dio - Angelo Crespi - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Costruito da dio

Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali

Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All’interno sono spaesanti e asettiche come sale d’attesa e al posto della cupola c’è il soffitto che fa pensare non a Dio ma all’inquilino del piano di sopra. I rosoni sono sostituiti dai lucernai e le immagini sacre da anodine opere d’arte astratta che rimandano a una vaga spiritualità senza trascendenza; in omaggio al minimal, gli altari sembrano usciti da un catalogo Ikea. L’orrore dei nuovi edifici di culto è il pegno che la Chiesa paga alla contemporaneità: dopo il Concilio Vaticano II, essa ha dismesso le forme della tradizione preferendo le più ardite stravaganze architettoniche o, peggio, aderendo con giubilo alla burocrazia delle commissioni urbanistiche.
Eppure sorgono ovunque nuove, magniloquenti cattedrali: sono i musei, progettati da celebrate archistar, volani di turismo e di investimenti miliardari, luoghi destinati non più a conservare le memorie bensì a fungere da packaging lussuoso dell’arte contemporanea, essi stessi opere d’arte, icone, luoghi dove sperimentare la cultura che si fa religione. Frotte di fedeli partono in pellegrinaggio: come un tempo verso Chartres ora vanno al Guggenheim di Bilbao o alla Tate Modern di Londra per adorare gli idoli e le reliquie della contemporaneità.
In modo divertente e divertito, Angelo Crespi passa in rassegna le brutte chiese mettendole in relazione con la disciplina della Conferenza episcopale italiana che offre agli architetti un comico manualetto frutto non della fede, ma di una sorta di moralismo pauperistico postconciliare; dall’altro lato, si scaglia contro i progetti dei musei decostruzionisti, enormi astronavi aliene in vetro, ferro e cemento, che determinano sempre più spesso il paesaggio delle città, divertimentifici e fabbriche di senso e di consenso.

Scritto da
Argomenti Architettura
Museo e Musei
Collana non solo Saggi
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15 x 21 cm
Pagine 140 pagine
Illustrazioni 19 immagini bn
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788860101945
 

Condividi

Indice testuale

Prologo. La chiesa più brutta del mondo
Parte prima
Il tempo (finito) delle cattedrali
Le “credenze” della cei
Le idee di (san) Carlo Borromeo e le pause architettoniche della cei
Da Le Corbusier all’Expo, passando per Kandinsky
Le chiese aspirapolvere, piscine, frigoriferi
Le cupole e i lucernai, le cripte e le reliquie, i salmi e il pop
Dalla Yale Box alla Yale Church, scatole su scatole
Parte seconda
Il tempo delle nuove cattedrali
Missionari in partibus infidelium
La secolarizzazione della religione e poi dell’arte
Digressione sul white cube: la scatola magica
Gli shopping mall di una nuova religione
Divertimentificio, brunch e apericene
Nella splendida cornice del maxxi
La fotogenia delle icone del decostruzionismo
I decon, l’ostentazione e l’isola della felicità
Per un’immaginifica tassonomia museale
Epilogo. La discesa agli inferi

26 mag 2019
4 dic 2018
1 giu 2018
1 mag 2018
3 mar 2018
2 mar 2018
27 feb 2018
8 feb 2018
1 feb 2018
24 gen 2018
21 gen 2018
10 gen 2018
28 dic 2017
24 dic 2017
13 dic 2017
8 dic 2017
Costruito da dio
11,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale