3 nov 2021
«Ci sono solo due sistemi per vivere, due soli: uno è credere alla favola per dimenticarsi la vita, cioè la morte, e ubriacarsi e prendere la morfina degli eroismi e delle idealità per sopportare di respirare tutti i giorni; l’altro è posare la mano sulle cose e respirare tutti i giorni tranquillamente fino a quando non si respira più.» Lina Bo Bardi
Originale e autorevole architetta del XX secolo, Lina Bo Bardi è stata anche una designer, curatrice e scenografa: i suoi edifici più celebrati – il MASP (Museu de Arte de São Paulo), la Casa de Vidro e il SESC Pompéia – rispecchiano l’idea di un’architettura d’avanguardia e anticonvenzionale, che pone al centro la collettività, il rapporto con la natura e con la tradizione vernacolare.
Il libro di Zeuler R. Lima La dea stanca. Vita di Lina Bo Bardi è il risultato di vent’anni trascorsi a studiare, scrivere e curare mostre sulla vita e l’opera di questa donna coraggiosa e perspicace, che ha attraversato le proprie contraddizioni senza timidezze, oscillando tra impulsi rivoluzionari e un temperamento malinconico. Scritto con rigore e tenerezza, il libro affianca a una ricostruzione storica basata su fatti documentati la volontà di rimanere fedele alla voce della protagonista.
Zeuler R. Lima, professore di architettura presso la Washington University di Saint Louis nonché curatore, artista e designer, ne parlerà a Venezia, all’Ateneo Veneto, con Roberto Dulio, professore di storia dell’architettura al Politecnico di Milano, e Francesca Molteni, curatrice, regista e autrice di film e documentari.
In collaborazione con la Libreria Toletta.
Giovedì 4 novembre | ore 18.00
Zeuler R. Lina con Roberto Dulio e Francesca Molteni
Ateneo Veneto, Sala Lettura
Campo San Fantin 1897, Venezia
Ingresso libero con Green Pass fino a esaurimento posti
Vita di Lina Bo Bardi
Inserisci un commento