One day we must meet - Sergio Cortesini - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

One day we must meet

Le sfide dell’arte e dell’architettura italiane in America (1933-1941)

Ottobre 1937. A suggello di un fruttuoso colloquio alla Casa Bianca, il presidente Roosevelt rivolge a Vittorio Mussolini l’auspicio di incontrare presto suo padre Benito. «One day we must meet»: sono parole incoraggianti per chi, come il figlio del duce, è inebriato dallo scintillante american way of life ed è lì a rappresentare lo spirito più giovanile e modernista del fascismo. Il “grande paese” è in quegli anni sempre più spesso interlocutore privilegiato, al centro delle fitte trame della cosiddetta “diplomazia parallela”. L’arte e l’architettura moderne sono impiegate dal governo fascista come ambasciatrici culturali, in modo pervasivo e tenace, per confezionare miti in grado di sedurre le masse e accattivarsi le simpatie dell’opinione pubblica. Una prassi, questa, che genera occasioni e spazi concreti: da un lato gli imponenti padiglioni nazionali, come quello dell’iconica esposizione internazionale di Chicago del 1933, dall’altro le grandiose mostre dei contemporanei – Casorati, Sironi, Levi, Carrà e de Chirico, tra gli altri – accanto ai celebrati old masters, le cui opere intraprendono avventurose traversate transatlantiche grazie anche all’intraprendenza di personaggi come Dario Sabatello, Mimì Pecci Blunt e Giulio Carlo Argan.
Con una felice insistenza sulla ricostruzione dei luoghi e del vivace clima culturale dell’epoca e attingendo a centinaia di documenti d’archivio inediti, Sergio Cortesini ripercorre la parabola dell’arte moderna italiana in America tra il 1933 e il 1941. Dai successi iniziali si assiste così al progressivo deteriorarsi delle relazioni politiche fino al loro definitivo e tragico tramonto, segnato dall’ingresso in guerra dell’Italia. È la fine di tutte le illusioni di grandezza: i padiglioni vengono demoliti e le opere d’arte rinchiuse nei depositi. Per coloro che hanno creduto sinceramente in un italianismo declinabile nelle forme dell’estetica moderna e in una rinnovata potenza comunicativa dell’arte nazionale, la frase di Roosevelt è rimasta una profezia lost in translation.

Condividi

Indice testuale

1. Comunicare agli americani. Promozione culturale e propaganda politica
2. L’Italia a Chicago
3. L’Italia a New York
4. L’arte contemporanea italiana dalla California a New York (1935-1936)
5. La Cometa nei cieli d’America (1937-1938)
6. L’Italia all’esposizione internazionale del Golden Gate (1939-1940)
7. Un tour per i grandi maestri, progetti per i contemporanei
8. L’Italia alla fiera mondiale di New York del 1939
9. Sic transit gloria

5 mag 2021
1 dic 2020
12 lug 2019
6 mag 2019
25 mar 2019
24 feb 2019
One day we must meet
28,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1