fbevnts Americani per sempre - Annie Cohen-Solal - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Americani per sempre

I pittori di un mondo nuovo: Parigi 1867 - New York 1948

Parigi, 1° luglio 1867, inaugurazione dell’Esposizione Universale: la Guerra di Secessione è finita, i paesaggisti statunitensi, esponenti della prima autentica scuola americana, ritornano in Europa convinti di meritare elogi, premi, medaglie. Ma anziché un trionfo li aspetta una cocente sconfitta: la critica francese distrugge il loro sogno di successo stroncando con frecciate sarcastiche e commenti crudeli le grandi tele gremite di cascate maestose, alberi secolari, orizzonti smisurati, insomma tutto quanto ha di meglio da offrire una nazione che smania di affermarsi nel settore artistico come sta facendo in campo economico. L’esposizione americana, dicono i francesi, «è indegna dei figli di Washington […] giovane e grezza, in mezzo alle nostre vecchie culture fa l’effetto di un gigante sperduto in una sala da ballo».
L’inattesa umiliazione sfocia anzitutto su un esame di coscienza: perché la patria di Melville e Poe è incapace di generare pittori di forza espressiva pari a quella dei suoi maggiori scrittori? Che cosa devono fare i pittori di una giovane nazione per farsi rispettare dai paesi del vecchio mondo? È possibile colmare il divario abissale che li separa dall’arte europea? Per il momento non hanno scelta: sono costretti a piegarsi al gusto dei francesi, sono loro gli arbitri indiscussi della pittura mondiale. In realtà l’insuccesso parigino del 1867 diventa lo stimolo che condurrà i “figli di Washington” a trasformare in sfida lo scacco patito. A centinaia i pittori americani partono per la Francia, si stabiliscono a Parigi, dove frequentano i corsi di maestri del calibro di Gérôme e Cabanel; poi fondano nuove “colonie” di artisti, come quella di Pont-Aven, in Bretagna, diventata leggendaria. L’affermazione dei più grandi – Whistler, Sargent, la Cassatt – aprirà la strada del successo a una selva di pittori che, nell’arco di due generazioni, sostenuti in patria dalle impressionanti risorse di mecenati e filantropi e da straordinarie strutture espositive (prima fra tutte il MoMA di New York), riusciranno a eclissare Parigi, facendo dell’America la nuova terra d’elezione dell’arte, il centro pulsante della pittura mondiale che attirerà a sé anche notissimi artisti francesi.
L’epopea dei pittori americani raccontata da Cohen-Solal spazia da Parigi a New York, da Giverny a Chicago, da Pont-Aven a Taos, per approdare alla Biennale di Venezia del 1948, dove vengono esposte per la prima volta in Europa otto tele di un artista ignoto ai più, Jackson Pollock, che di lì a poco verrà celebrato nel mondo intero come primo e assoluto maestro della pittura americana.

Scritto da
Traduzione di
Argomento Teoria
Collana Saggi d'arte
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 15.5 x 23
Pagine 500 pagine
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788860100238
 

Condividi

Indice testuale

Parte prima - Gli Argonauti e il Vello d’oro. 1855-1900
Prologo. Parigi, 1867: un gigante sperduto in una sala da ballo
1. Un paese senza cattedrali
2. Una generazione di pionieri
3. Il magnifico spettro del genio
4. “I greci del nostro tempo”
5. Pont-Aven, colonia americana
6. Risse, fracasso, schiamazzi
7. Maestri e discepoli: Rembrandt, Rubens, Gérôme
8. New York, “l’avvenimento culturale dell’anno”
9. Con o senza pungiglione: Whistler, la farfalla
10. Due americani “cosmopoliti e colti”
11. Onorificenze, medaglie, menzioni onorevoli
12. Il successo: una nuova scuola “maturata qui da noi”
Parte seconda - Il ritorno dei figlioli prodighi. 1870-1913
1. Un complotto segreto ai danni di Thomas Eakins
2. “Renderemo fertile il terreno degli Stati Uniti…”
3. La “banda Monet”
4. Chicago, 1893
5. La nuova moda americana delle collezioni
6. Dalla “scuola dell’ombra azzurra” al Gruppo dei Dieci
7. La rivincita di Thomas Eakins
8. “Come Take a Ride Underground”
9. La scuola della spazzatura contro l’Accademia
10. Entrano in scena i fotografi
11. Viaggio nel paese dei fauves
12. I modernisti sull’oceano
Parte terza - Da Notre-Dame al ponte di Brooklyn. 1913-1948
1. “Guai a chi muore ricco” ovvero Filantropi per tutti i gusti
2. “Un vento glaciale da Est spirò sui nostri artisti”
3. “Santa Fé è la nostra speranza”
4. 1915: New York capitale mondiale dell’arte
5. “Mecenate”: genere femminile, numero plurale
6. Il “primo museo d’arte moderna del mondo”
7. “Senza quel dannato sapore francese”: il modernismo degli Stati Uniti
8. “Attenzione! Lavori in corso”
9. Le Demoiselles vanno in America
10. “La febbre del West”: gli europei nel Nuovo Mondo
Finale. La danza eroica di Jackson Pollock
Epilogo. New Mexico, 1998: viaggio a Taos
Nota dell’autore
16 ott 2013
26 lug 2007
9 lug 2007
26 giu 2007
26 giu 2007
26 giu 2007
6 apr 2007
6 apr 2007
4 apr 2007
1 apr 2007
1 mar 2007
22 feb 2007
17 feb 2007
3 feb 2007
2 feb 2007
1 feb 2007
1 feb 2007
22 gen 2007
20 gen 2007
1 gen 2007
9 dic 2006
1 dic 2006
29 nov 2006
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Americani per sempre
31,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale