14 gen 2019
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
L'arte e l'architettura sono state fin dal Rinascimento armi diplomatiche nelle strategie di affermazione del potere politico e la pratica si è consolidata nel XX secolo sullo sfondo dei conflitti mondiali e dei mutevoli assetti politici.
Affiancandosi al titolo già in catalogo Hitler e il potere dell’estetica, il volume analizza come tra il 1933 e il 1941 – dall'inizio della presidenza di Franklin Delano Roosevelt all'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale – l'arte e l'architettura moderne italiane siano state usate come ambasciatrici culturali verso l'opinione pubblica americana al fine di mitigare l'immagine bellicosa del regime fascista.
Mussolini affermò ripetutamente il ruolo dell'arte in ambito politico e, pur in assenza di un programma ufficiale, il governo sostenne e sfruttò pragmaticamente tutte le iniziative che si presentarono, dagli impegni ufficiali in occasione degli eventi fieristici ed espositivi internazionali - la Century of Progress World's Fair di Chicago del 1933-34, la Golden Gate International Exposition di San Francisco del 1939 e la New York World's Fair del 1939-40 - alle iniziative private che facevano capo al gallerista e critico Dario Sabatello, alla collezionista e gallerista Anna Laetitia Pecci Blunt e all'architetto Michele Busiri Vici.
Allo stesso modo i suggestivi padiglioni nazionali italiani eretti alle esposizioni mondiali di Chicago e New York furono una tangibile visualizzazione della grandezza economica e dell'autorità culturale dell'Italia, i cui allestimenti e decorazioni esaltavano le opere sociali e pubbliche del Fascismo agendo con enfasi sulle masse, mentre alle arti figurative fu chiesto di costruire l'immagine della nazione in virtù dell'assunto che tra cultura e politica deve sussistere un'uniformità di intenti.
Frutto di una profonda e attenta ricerca sulle fonti originarie in Italia e oltreoceano, il libro restituisce la genesi e il valore politico delle varie iniziative accanto alla risposta che l’opinione pubblica americana diede, fornendo un quadro dettagliato dal notevole valore storico.
Autore: Sergio Cortesini
Collana: Saggistica
ISBN: 978-88-6010-095-5
Pagine: 325
Prezzo: 28,00 €
Le sfide dell’arte e dell’architettura italiane in America (1933-1941)
Inserisci un commento