fbevnts il punto - tutti i libri della collana il punto, Johan & Levi - Johan & Levi Editore | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Johan & Levi: il punto

Harald Szeemann - Un caso singolare
Nel settembre del 1988 una giovane Nathalie Heinich fa visita ad Harald Szeemann nel suo studio sul Monte Verità. Heinich è lì per intervistarlo, vuole trovare conferma a un'intuizione: la figura del curatore è sempre più assimilabile a quella dell’autore e nessuno può dirlo meglio di Szeemann, che realizza mostre da trent’anni e ha ridefinito le pratiche curatoriali secondo una metodologia personale.Szeemann è stato il più giovane direttore alla Kunsthalle di Berna, poi segretario generale di documenta 5 a Kassel (1972). Ma è diventato un mito con la folgorante “When Attitudes Become Form”, la mostra che nel 1969 ha rappresentato per lui una catarsi, una rottura con il passato in nome di un’estetica nuova. Nel panorama dei curatori-autori Szeemann è il “caso singolare”. Questa singolarità è data da un profilo individuale insostituibile, che si scosta dai sentieri già battuti per inseguire le proprie intuizioni, spostando l’asse dal valore ufficiale delle opere alla natura quasi sentimentale del rapporto con l’artista e con la materia da esporre. Il curatore-autore si affida unicamente al proprio sesto senso, alle proprie ossessioni: rifiuta di fare carriera per occuparsi di temi che è l’unico a potere trattare.La difesa della singolarità plasma i contenuti delle singole mostre, ma anche il nesso logico fra una mostra e l’altra, fino a formare un insieme che assume sempre più l’aspetto di una grande opera personale, sorretta da un’intima necessità, alimentata dalle circostanze di una traiettoria biografica e non già dal caso o dalle imposizioni di un programma istituzionale.  
Scopri

Harald Szeemann

Un caso singolare

Nathalie Heinich

pagine: 69 pagine

Nel settembre del 1988 una giovane Nathalie Heinich fa visita ad Harald Szeemann nel suo studio sul Monte Verità. Heinich è lì per intervistarlo, vuole trovare conferma a un'intuizione: la figura del curatore è sempre più assimilabile a quella dell’autore e nessuno può dirlo meglio di Szeemann, che realizza mostre da trent’anni e

La Mamma

Una mostra di Harald Szeemann mai realizzata

Pietro Rigolo

pagine: 64 pagine

Dopo essere stato il più giovane direttore alla Kunsthalle di Berna e segretario generale di documenta 5 (Kassel, 1972), la decisione di non essere più legato a un’istituzione porta Harald Szeemann a ideare mostre personali che reinventano il formato e il contenuto stesso del medium in modo estremo, concentrandosi non più solo sulla produzi

Il Salon del 1846

Charles Baudelaire

pagine: 22

Charles Baudelaire, considerato il padre della poesia moderna, è anche autore di testi in prosa fra i più influenti e audaci d

La Mamma

Una mostra di Harald Szeemann mai realizzata

Pietro Rigolo

pagine: 22

Dopo essere stato il più giovane direttore alla Kunsthalle di Berna e segretario generale di documenta 5 (Kassel, 1972), la de

Harald Szeemann

Un caso singolare

Nathalie Heinich

pagine: 71

Nel settembre del 1988 una giovane Nathalie Heinich fa visita ad Harald Szeemann nel suo studio sul Monte Verità

Perché crediamo alle immagini fotografiche

David Levi Strauss

pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico

Perché crediamo alle immagini fotografiche

David Levi Strauss

pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico

Macchina e stella

Tre studi su arte, storia dell’arte e clandestinità: Duchamp, Johns, Boetti

Michele Dantini

A partire dagli emblemi lasciati in eredità da Duchamp alla seconda metà del Novecento, la macchina e la stella, tre saggi bre

La stupidità fotografica

Ando Gilardi

pagine: 109

Ando Gilardi è considerato il più irriverente fotografo e studioso che l’Italia abbia prodotto negli ultimi cento anni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.