Scienza delle immagini - W.J.T. Mitchell - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Scienza delle immagini

Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media

Se l’avvento del digitale e il rapido evolversi delle tecnologie hanno profondamente mutato le coordinate del visibile nonché il rapporto tra parola e immagine, tra esperienza e rappresentazione, nuove metodologie di ricerca si sono rese necessarie per indagare le ragioni della sempre più ampia produzione e circolazione delle immagini. Tra i padri fondatori di quel vasto campo di studi che si è affermato a livello internazionale con il nome di cultura visuale, W.J.T. Mitchell ha contribuito al grande rivolgimento di interesse teorico verso la “società dello spettacolo” e, coniando l’espressione pictorial turn, dagli anni novanta si è fatto promotore di un approccio filosofico che riconosce alle immagini lo stesso valore di interpretazione della realtà attribuito al linguaggio. 
Il lettore trova qui raccolti sedici fra i suoi più recenti saggi che spaziano dall’estetica dei media alla semiotica, in cui l’autore esamina la dimensione culturale delle immagini e i luoghi e i modi in cui esse si manifestano, attingendo nozioni e termini ormai entrati a pieno titolo nel vocabolario critico. Come la fortunata distinzione image/picture, dove con image si intende la rappresentazione mentale o la pura forma delle figure, ben distinta dalla picture attraverso cui si rivela, ovvero un oggetto materiale che si può bruciare, rompere o strappare, come un quadro o una scultura. 
Ricco di incursioni nella storia dell’arte, nel cinema e nella fotografia, ma anche nella politica e nella biocibernetica, questo volume pone le basi di una “scienza delle immagini” in cui il visuale diventa nesso imprescindibile tra ricerca umanistica e scienze empiriche.

Scritto da
Traduzione di
Argomento Teoria
Collana Saggi d'arte
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5 x 23
Pagine 276 pagine
Illustrazioni 26 immagini bn
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788860101990
media voto
4/5 su 1 recensione
 

Condividi

Indice testuale

Prefazione. Figure e sfondi
Parte prima - Figure
1. Una storia dell’arte di confine. Iconologia, media e cultura visuale
2. Quattro concetti fondamentali della scienza delle immagini
3. Scienza delle immagini
4. Immagine x Testo
5. Realismo e immagine digitale
6. Immagini in migrazione. Totemismo, feticismo, idolatria
7. Il futuro dell’immagine. La strada che Rancière non ha preso
8. Rappresentazioni del mondo. Globalizzazione e cultura visuale
Parte seconda - Sfondi
9. Estetica dei media
10. Non esistono media visivi
11. Ripartire da zero. Architettura, scultura e immagine digitale
12. Luoghi fondativi e spazi occupati
13. Guerre di confine. Traduzione e convergenza nella politica e nei media
14. Arte x Ambiente. Paesaggi estremi, Poussin a Gaza
15. Il perturbante storico. Fantasmi, doppi e ripetizione nella guerra al terrore
16. Lo spettacolo oggi. Replica a Retort
Coda. Per una scienza dolce delle immagini

30 gen 2020
1 ago 2019
1 nov 2018
1 ott 2018
9 set 2018
5 ago 2018

Molto interessate, ma non per tutti.
Un libro interessate e pieno di spunti, in fondo è scritto da uno dei maestri della disciplina. Non è un testo per tutti, ma con buona volontà aiuta a ricostruire anche i tasselli mancanti. Insomma un’ottima lettura di formazione. Personalmente ho preferito la prima parte rispetto alla seconda.

Fonte Amazon

Scienza delle immagini
27,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale