Superfici - Giuliana Bruno - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Superfici

A proposito di estetica, materialità e media

In una cultura segnata dal virtuale e dal rapido susseguirsi di nuovi media, che posto diamo alla superficie, espressione stessa di una sostanza fisica? Spazio di confine fra mondo interno ed esterno, soglia che separa il visivo dal tattile, la superficie è anche e soprattutto un luogo di relazioni materiali. Per scoprire la materialità delle immagini che popolano il contemporaneo e coglierne la portata, diventa allora indispensabile esplorare lo spazio di tali relazioni e il modo in cui vengono mediate attraverso superfici che assumono di volta in volta le fattezze di una pelle, di un vestito, di uno schermo cinematografico o di una tela, fino ad arrivare ai monitor che dominano il nostro vivere quotidiano. Seguire il filo di questi incontri significa svelare la tessitura che compone il visuale e comprendere che l’immagine non è un mero elemento bidimensionale, ma qualcosa di poroso, un’epidermide che assorbe il tempo, un luogo in cui possono concretizzarsi forme di memoria e di trasformazione, un dispositivo che mette in contatto dimensioni spaziotemporali distanti. Ragionando a fondo sulle relazioni oggettuali tra arte, architettura, moda, design, cinema e nuovi media, Giuliana Bruno si interroga sul concetto di materialità e sulle sue molteplici manifestazioni

Superfici è un magistrale vagabondaggio nella cultura visuale contemporanea, una passeggiata che attraversa gli ambienti luminosi di artisti come Robert Irwin, James Turrell, Tacita Dean e Anthony Mc- Call, tocca le superfici tattili degli schermi cinematografici di Isaac Julien, Sally Potter e Wong Kar-wai e viaggia attraverso la materialità delle pratiche architettoniche di Diller Scofidio + Renfro e Herzog & de Meuron fino all’arte di Doris Salcedo e Rachel Whiteread, nelle quali la tensione di superficie dei media si tocca con mano. Una dissertazione che riesce a sfatare un mito, che la superficie sia un fatto superficiale.

Scritto da
Traduzione di
Argomenti Critica
Panorami
Collana Parole e immagini
Editore Johan & Levi
Dimensioni 16,5 x 24 cm
Pagine 320 pagine
Illustrazioni 80 immagini colore
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788860101792
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione
I. Trame del visuale
1. Questione di tessuto. Ripiegamenti della materia, pieghe dell’anima
2. Superficie, texture, sartorialità. Il mondo modellato di Wong Kar-wai
II. Superfici di luce
3. Spazi di luce, superfici dello schermo. Sul tessuto della proiezione
4. La tensione di superficie dei media. Texture, tela, schermo
5. Profondità della superficie, tessuti dello schermo. Patine, coperture e “pellicole”
III. Schermi di proiezione
6. Siti di visione. Il cinema, il museo e l’arte della proiezione
7. Il museo dell’architetto. Le proiezioni su duplice schermo di Isaac Julien
IV. Materiali dell’immaginazione
8. Proiezioni. L’immaginario architettonico nell’arte
9. Texture e trame all’Avana. Memorie di cultura materiale
10. A proposito di polvere, appannamento e macchie del tempo. Una lettera “virtuale” a Sally Potter

30 giu 2020
26 giu 2020
1 apr 2018
1 apr 2018
27 ago 2017
25 giu 2017
1 giu 2017
5 mag 2017
7 apr 2017
1 apr 2017
5 mar 2017
1 mar 2017
Superfici
38,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1