Come vedere il mondo - Nicholas Mirzoeff - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Come vedere il mondo

Un'introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)

Che il potere delle immagini sia cresciuto a dismisura è sotto gli occhi di tutti. Con l’avvento dei nuovi media, la loro produzione è cresciuta vertiginosamente e la loro circolazione è così pervasiva da scandire ogni momento della nostra vita. Solo negli Stati Uniti ogni due minuti vengono scattate più fotografie di quante se ne siano realizzate nell’intero XIX secolo, e ogni mese vengono caricati sul web novantatré milioni di selfie, per non parlare dei milioni di nuovi video postati quotidianamente sui social. 
Il mondo di oggi, sempre più giovane, urbanizzato, connesso e surriscaldato, ci appare inevitabilmente ridotto in frantumi. L’immagine stessa della Terra – non più quella compatta sfera di marmo blu immortalata nel 1972 dallo scatto analogico degli astronauti dell’Apollo 17 – ci viene presentata attraverso un mosaico di foto satellitari che ne ricompongono una forma molto fedele nei dettagli ma di fatto “virtuale”, perché non più legata a un unico luogo e tempo. Come possiamo allora reimparare a guardare un mondo che innovazioni tecnologiche, sconvolgimenti climatici e politici hanno trasformato radicalmente nel giro di pochi decenni, e che continua a mutare sotto i nostri occhi a una velocità insostenibile?
Nicholas Mirzoeff esplora il modo in cui diamo forma alle immagini e come queste, a loro volta, plasmino la nostra esistenza, scatenando profondi cambiamenti politici e sociali. Nel farlo, l’autore distilla un vasto repertorio di scritti teorici – da John Berger a Walter Benjamin, da Michel Foucault a Gilles Deleuze – ed esamina in una prospettiva storica numerosi fenomeni della cultura contemporanea, muovendosi tra diverse discipline e contesti geografici. Dal selfie, una forma di autoritratto non più appannaggio esclusivo delle élite ma strumento con cui la maggioranza globale dialoga con se stessa, ai droni, che hanno sostituito i generali nell’arte di visualizzare la guerra, Come vedere il mondo è una mappa essenziale per orientarsi nel mare di immagini in cui siamo immersi.

Scritto da
Traduzione di
Argomento Cultura visuale
Collana Parole e immagini
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 16,5 x 24
Pagine 220 pagine
Illustrazioni 89 immagini bn
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788860101839
media voto
5/5 su 3 recensioni
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione. Come vedere il mondo
1. Come vedere se stessi
2. Pensiero e visione
3. Visualizzare la guerra
4. Il mondo sullo schermo
5. Le città del mondo, i mondi delle città
6. Il mondo che cambia
7. Cambiare il mondo

10 giu 2019
1 nov 2018
1 mar 2018
1 feb 2018
1 feb 2018
14 gen 2018
14 dic 2017
10 dic 2017
26 nov 2017
1 nov 2017
14 ott 2017
8 ott 2017
15 set 2017

Base indispensabile

Il libro è composto da sette capitoli indispensabili per orientarsi nella visual culture, cultura delle immagini, di tutti i giorni. Strizza l'occhio a "View Ways" documentari BBC e libri di Berger di qualche decennio prima.
Una lettura affascinante, di base, che almeno in parte proporrei agli studenti delle scuole superiori oppure alla terza media come insegnante di Arte, educazione visiva. Consiglierei la lettura anche ai non addetti ai lavori, risulta scorrevole.
Ciò che ho molto apprezzato sono i diversi spunti che offre al lettore su svariati temi che hanno in comune il linguaggio visuale, inteso come mappa corporale e sociale.
Personalmente l'ho letto per una tesi per l'Accademia di Belle Arti ma l'argomentazione abbraccia davvero tanti rami interdisciplinari.
Aiuta molto a comprendere la realtà in cui viviamo.
La carta stampata è di qualità, il formato fuori standard ma piacevole (simile ad un quaderno americano). Le immagini sono in B/N ma è una tendenza comune a moltissimi saggi artistici degli ultimi anni e credo sia stata fatta per motivi ecologici e per ammortizzare il prezzo (comunque non particolarmente economico ma ancora arrivabili). Mi permetto di dire che nel 2022 lamentarsi delle immagini in B/N quando si passa così tanto tempo a navigare in Internet è superfluo: sarà il male di fare una ricerca sul motore di ricerca e magari leggersi qualche articolo correlato! Mica fa male. Anzi.

Fonte Amazon

Come sempre l’edizione Johan e Levi non delude mai. Un libro molto piacevole che scorre benissimo. Super interessante. Tocca la visione del mondo e la visione umana, della realtà, sotto aspetti scientifici, storici, artistici, culturali e mediatici.

Fonte Amazon

Ti occupi di cultura visiva o semplicemente vuoi capire cosa vedi quando guardi? Questo è il libro che fa per te. L'ho letto in un paio di giorni e sottolineato in più punti, perchè questo autore è stato in grado di aprirmi gli occhi sulla realtà, o meglio su quella realtà che viviamo senza accorgercene. LO CONSIGLIO A TUTTI

Fonte Amazon

Come vedere il mondo
23,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1