6 giu 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Con l’avvento dei nuovi media il nostro modo di guardare il mondo è cambiato: non più un tutt’uno, com’era per la famosa foto analogica (Blue Marble) scattata dallo spazio da uno degli astronauti di Apollo 17 nel 1972, ma un montaggio di diversi frammenti o punti di vista digitali presi dai satelliti, che ricompongono un’immagine della terra precisa nei dettagli, ma di fatto sfalsata, perché non più legata a un unico luogo e tempo. Come possiamo allora imparare a ri-guardare il mondo, che non solo è cambiato radicalmente nel giro di pochi decenni ma continua a mutare con sempre maggiore velocità sotto i nostri occhi? Lo strumento che abbiamo a disposizione è la cultura visuale, che ci aiuta a capire il cambiamento in un mondo troppo grande da vedere ma indispensabile da immaginare.
Lo stile immediato e coinvolgente, la struttura chiara e il linguaggio accessibile fanno di questo saggio un compendio di teoria dell’immagine adatto a un pubblico ampio, non solo di specialisti e studenti, con un interessante spostamento o allargamento di prospettiva dalla cultura visuale all’attivismo visuale come forme di conoscenza e cambiamento del mondo attraverso le immagini. Un testo che riguarda il nostro quotidiano modo di vedere e di relazionarci con i nuovi media. Molti e interessanti, inoltre, i riferimenti alla cultura contemporanea in una prospettiva storica, che abbraccia diverse discipline e contesti.
Autore: Nicholas Mirzoeff
Collana: Parole e immagini
ISBN: 978-88-6010-183-9
Pagine: 224
Prezzo: 23,00 €
Un'introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)
Inserisci un commento