W.J.T. MITCHELL. SCIENZA DELLE IMMAGINI
Vai al contenuto della pagina

W.J.T. MITCHELL. SCIENZA DELLE IMMAGINI

24 apr 2018
W.J.T. MITCHELL. SCIENZA DELLE IMMAGINI

W.J.T. Mitchell è considerato uno dei padri fondatori degli studi visuali e della cosiddetta "svolta iconica" (pictorial turn), approccio filosofico che a partire dagli anni novanta ha formalmente riconosciuto alle immagini lo stesso valore comunicativo e di interpretazione della realtà in precedenza attribuito esclusivamente al testo.

Il volume raccoglie sedici saggi tra i più rappresentativi della produzione di Mitchell, divisi in due sezioni: la prima dedicata alla natura delle immagini, la seconda al contesto e al medium in cui l'immagine appare.

In Scienza delle immagini, ideale continuazione del primo volume in italiano Pictorial Turn, sono riproposti i temi cardine dell'approccio di Mitchell, quali il rapporto fra parola e immagine; il ruolo delle immagini nel mondo globalizzato, nel terrorismo e nella guerra al terrore; lo statuto delle immagini digitali; la natura ibrida, multimediale e multimodale dell’esperienza visuale.

Il contributo dell'autore è interdisciplinare e il volume si presenta come un'ottima introduzione per lo studio tanto della storia dell'arte quanto della semiotica, dell'estetica e delle nuove aree della cultura visuale.

 

Autore: W.J.T. Mitchell

Collana: Saggistica

ISBN: 978-88-6010-199-0

Pagine: 272

Prezzo: 27,00 €

Scienza delle immagini - Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media
Se l’avvento del digitale e il rapido evolversi delle tecnologie hanno profondamente mutato le coordinate del visibile nonché il rapporto tra parola e immagine, tra esperienza e rappresentazione, nuove metodologie di ricerca si sono rese necessarie per indagare le ragioni della sempre più ampia produzione e circolazione delle immagini. Tra i padri fondatori di quel vasto campo di studi che si è affermato a livello internazionale con il nome di cultura visuale, W.J.T. Mitchell ha contribuito al grande rivolgimento di interesse teorico verso la “società dello spettacolo” e, coniando l’espressione pictorial turn, dagli anni novanta si è fatto promotore di un approccio filosofico che riconosce alle immagini lo stesso valore di interpretazione della realtà attribuito al linguaggio. Il lettore trova qui raccolti sedici fra i suoi più recenti saggi che spaziano dall’estetica dei media alla semiotica, in cui l’autore esamina la dimensione culturale delle immagini e i luoghi e i modi in cui esse si manifestano, attingendo nozioni e termini ormai entrati a pieno titolo nel vocabolario critico. Come la fortunata distinzione image/picture, dove con image si intende la rappresentazione mentale o la pura forma delle figure, ben distinta dalla picture attraverso cui si rivela, ovvero un oggetto materiale che si può bruciare, rompere o strappare, come un quadro o una scultura. Ricco di incursioni nella storia dell’arte, nel cinema e nella fotografia, ma anche nella politica e nella biocibernetica, questo volume pone le basi di una “scienza delle immagini” in cui il visuale diventa nesso imprescindibile tra ricerca umanistica e scienze empiriche.
Scopri

Scienza delle immagini

Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media

W.J.T. Mitchell

pagine: 276 pagine

Se l’avvento del digitale e il rapido evolversi delle tecnologie hanno profondamente mutato le coordinate del visibile nonché il rapporto tra parola e immagine, tra esperienza e rappresentazione, nuove metodologie di ricerca si sono rese necessarie per indagare le ragioni della sempre più ampia produzione e circolazione delle immagini. Tra i pa
27,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.