Mario Sironi - Elena Pontiggia - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Mario Sironi

La grandezza dell'arte, le tragedie della storia

«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne. Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) negli anni venti ha espresso l’aspetto più duro della città e della vita contemporanea, ma insieme ha dato ai suoi paesaggi urbani la forza delle architetture classiche e alle sue figure la solennità dei ritratti antichi. Di una classicità moderna, è stato infatti uno dei maggiori protagonisti tra le due guerre: prima con il movimento del Novecento Italiano, che si forma a Milano nel 1922; poi con il sogno visionario di una rinascita dell’affresco e del mosaico.
Amico personale di Mussolini e fascista della prima ora, Sironi ha dato forma nella sua pittura murale degli anni trenta alla dottrina nazionalistica e sociale del regime – non alle leggi razziali che non ha mai condiviso – ma il suo desiderio di ritornare alla Grande Decorazione antica gli era nato già durante la giovinezza trascorsa a Roma, quando, come diceva, passavano davanti ai suoi occhi «gli splendidi fantasmi dell’arte classica». Del resto la sua arte, potente e dolorosa, non diventa mai un’arte di Stato.
La vita non ha risparmiato Sironi: la perdita del padre a tredici anni, le crisi depressive, la guerra; poi la miseria, la contrastata vicenda familiare, le polemiche sulla sua pittura, i ritmi di lavoro massacranti che gli minano la salute; la caduta del fascismo, il crollo dei suoi ideali politici e un’esecuzione sommaria evitata in extremis (grazie all’intervento di Gianni Rodari, partigiano ma suo estimatore); infine la perdita della figlia Rossana, suicidatasi a diciotto anni nel 1948. Tuttavia la sua pittura oppone alle tragedie dell’esistenza e della storia un’ostinata volontà costruttiva. Almeno fino alla stagione ultima quando Sironi, svaniti sogni e illusioni, dipinge città frananti e visioni dell’Apocalisse.

Condividi

Indice testuale

Prima parte
La stagione romana
1. Una famiglia di architetti
2. Dagli esordi simbolisti alla crisi del 1903
3. Amicizie e incontri: Boccioni, Severini, Balla, Prini
4. I primi viaggi: Milano, Parigi, Erfurt
5. L’adesione al Futurismo. Da Piedigrotta alle tavole parolibere
Seconda parte
Il tempo di guerra
6. Tra i Volontari Ciclisti. La battaglia di Dosso Casina e L’orgoglio italiano
7. L’incontro con Margherita Sarfatti, la morte di Boccioni, il Servizio P
8. Il congedo e il ritorno a Roma
Terza parte
A Milano, tra fascismo e “Novecento”
9. Il salotto della Sarfatti e il “covo” di Mussolini
10. I paesaggi urbani e la mostra alla Galleria Arte
11. Disegnatore del Popolo d’Italia
12. La nascita del Novecento Italiano
13. Da 6 a 114. La Biennale del 1924 e la mostra del 1926
14. 1928: una Biennale in extremis
15. La carovana delle mostre (1929-1930)
Quarta parte
La scommessa della pittura murale: la lotta al sistema dell’arte moderna
16. Dalla Quadriennale di Roma alla “Mostra della Rivoluzione Fascista”
17. La Triennale del 1933, la mancata Biennale e il mancato processo del 1934
18. Gli affanni della pittura monumentale
19. Le ultime imprese decorative
Quinta parte
La rovina e la solitudine
20. «Non sono rimaste che macerie e paura»
21. Gli anni del dopoguerra
22. La perdita di Rossana, l’isolamento
23. Gli ultimi anni
Bibliografia

1 apr 2021
21 dic 2015
2 set 2015
1 lug 2015
28 giu 2015
7 giu 2015
28 mag 2015
28 mag 2015
27 mag 2015
26 mag 2015
6 mag 2015
23 apr 2015
1 apr 2015
31 mar 2015
31 mar 2015
30 mar 2015
9 mar 2015
5 mar 2015
26 feb 2015
5 feb 2015
1 feb 2015

E' un libro che consiglio a tutti: molto completo ed approfondito; scrittura molto piacevole; mi ha appassionato assai.

Fonte IBS

Mario Sironi
28,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1