Alberto Giacometti - Catherine Grenier - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Alberto Giacometti

Biografia

«Sorride. E tutta la pelle grinzosa del suo viso si mette a ridere. In uno strano modo. Non solo gli occhi ridono, ma anche la fronte. Tutta la sua persona ha il colore grigio del suo atelier. Per simpatia, forse, ha preso il colore della polvere.» Con queste parole Jean Genet, modello prediletto, descrive Alberto Giacometti, scultore irriducibile, un carattere che gli anni travagliati e il lavoro ossessivo hanno scolpito sul suo volto. L'attività nello studio di rue Hippolyte-Maindron, del resto, è molto intensa: a varcarne la soglia si assiste all'incessante lavorio sulle figure, che Giacometti distrugge e ricostruisce senza requie, in un'estenuante ricerca della perfezione, un oscillare tormentoso fra un ideale a cui tendere e i tentativi abortiti, un andirivieni di dubbi e ripensamenti. Pochi secondi fa rideva, ora tocca una scultura abbozzata e, rapito dal contatto delle dita con la massa di argilla, non si cura più di chi ha di fronte. 
Nato nel 1901 a Borgonovo, Alberto trascorre la giovinezza nello spazio aspro e familiare della Svizzera, con il padre che lo inizia all'arte fin dalla più tenera età e segue passo passo la sua carriera offrendogli incoraggiamento e sostegno. Nel 1922 si trasferisce a Parigi, dove compie i primi passi sotto la guida di Antoine Bourdelle e Zadkine, affrancandosi però ben presto dai suoi mentori per avvicinarsi, seppure per una breve fase, al Surrealismo di Breton e al Cubismo. Lo spirito ribelle, che segna tutta la sua ricerca e il suo passaggio attraverso le avanguardie, lo porterà a intraprendere un cammino solitario, ai margini del mondo dell'arte, nonostante le assidue frequentazioni con gli intellettuali più celebri dell'epoca nei caffè del Quartiere latino e di Montparnasse. Sedotto dalle arti primitive, approderà a una rappresentazione più sintetica e allucinata, dando vita a una schiera di figure vacillanti e in perenne cammino, che lo consacreranno sulla scena internazionale. «Non lasciarmi influenzare, da niente» annota in uno dei suoi taccuini: Alberto Giacometti appartiene a un tempo senza tempo, ciò che caratterizza l'essenza più autentica dell'arte.

Scritto da
Traduzione di
Argomento Protagonisti
Collana Biografie
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5 x 23 cm
Pagine 306 pagine
Illustrazioni 36 immagini b/n
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788860102201
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione
1. Infanzia
2. Diventare artista
3. La morte in diretta
4. Parigi
5. Vita d'artista
6. Rue Hippolyte-Maindron
7. Tra Cubismo e Surrealismo
8. Incontri decisivi
9. Una nuova fase
10. L'adesione al Surrealismo
11. Erotismo e violenza
12. Oggetti e decorazioni
13. Le Palais à 4 heures du matin
14. La morte del padre
15. La rottura
16. Tornare al modello
17. L'incidente e la guerra
18. Un grandioso accanimento
19. L'uomo che cammina
20. La morte di T.
21. Tempo di cambiamenti
22. L'uomo che vacilla
23. Un lavoro senza tregua
24. Ancora dubbi
25. L'ora del successo
26. Yanaihara
27. Un'amicizia particolare
28. Giacometti pittore
29. Caroline
30. Chase Manhattan Plaza
31. Biennale di Venezia
32. L'ombra della morte
33. Consacrazione
34. Gli ultimi mesi

5 gen 2020
24 dic 2019
1 dic 2019
13 ott 2019
1 ott 2019
1 ago 2019
18 giu 2019
Alberto Giacometti
30,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1