- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Introduzione – Dal Surrealismo per interposta persona al trionfo dello humour di Jérôme Duwa
I. L’esilio e l’occultamento
1. «Uno dei ricordi più intensi che serbo di André Breton…» (1966)
2. Quidor e Poe ovvero la solitudine americana (1943)
3. Surrealismo, gli anni americani (1970)
4. Verso un nuovo mito: perplessità e premonizioni (1944)
II. La messa a distanza: humour e dissacrazione
5. Il Da Costa (1947-1949)
6. A dir poco (1947)
7. A che punto siamo con il Surrealismo? (1975)
8. La civiltà surrealista (1976)
9. Stando alle voci (1977)
III. Faccia a faccia
10. André Breton, iniziatore della pittura surrealista (1966)
11. Risposte all’inchiesta dell’Art magique di André Breton (1955)
12. Max Ernst, il suo sguardo irritato, la sua biografia e la sua mostra (1959)
13. Max Ernst parla con Robert Lebel (1969)
14. Max Ernst o lo sradicamento perpetuo (1971)
15. Isabelle Waldberg (1960)
16. Isabelle Waldberg all’ingresso o all’uscita del suo palazzo della memoria (1971)
17. Reminiscenza in chiaroscuro di una mostra di Isabelle Waldberg (1984)
IV. Decifrare l’ignoto
18. Il Surrealismo nel 1953 (1953)
19. Dorothea Tanning (1953)
20. Prosa per Dorothea Tanning (1966)
21. Calder e la nuova scultura (1955)
22. Lam o il recupero dell’esotismo (1961)
23. De Chirico o la pittura controcorrente (1971)
24. Jean-Pierre Duprey, la fine e la maniera dello scultore (1974)
25. La morfologia scaramantica di Tanguy (1982)
Note biografiche
Scritti di Robert Lebel