News
I nostri preferiti

de Kooning
L'uomo, l'artista
- ISBN: 978-88-60100-22-1
- Anno: 2007
- Pagine: 856
- Formato: 15,5 x 24 cm
- Illustrazioni: 70 b/n - 21 colore
- Prezzo: 35,00 €
Nato a Rotterdam nel 1904 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1926, Willem de Kooning fu con Gorky, Pollock, Rothko e Kline, uno dei massimi pionieri dell’Espressionismo Astratto, che segnò il passaggio della scena artistica mondiale da Parigi a New York.
Di quel gruppo di pittori, de Kooning fu il più longevo e prolifico, continuando a creare immagini di sorprendente audacia fino agli anni ottanta. Attivo in diversi generi pittorici – dalla figura, al nudo femminile, ai paesaggi raffigurati al limite dell’astrattismo totale – elaborò molti stili diversi, ognuno tenacemente personale e allo stesso tempo riflesso di importanti movimenti che hanno animato la cultura americana del Novecento.
La storia di de Kooning, dal suo imbarco clandestino su una nave fino all’approdo alla celebrità, ricalca il più classico dei miti americani, quello dell’emigrante che attraversa l’oceano alla ricerca di una vita migliore, vivendo sulla propria pelle povertà, successo e fallimento.
Mark Stevens e Annalyn Swann, con una ricerca decennale incentrata su centinaia di interviste e un corpus di lettere e documenti inediti, offrono la prima imponente biografia di questa complessa e romantica figura.
De Kooning. L’uomo, l’artista è un ritratto vivo e ricco di dettagli che ricostruisce la vita del pittore, dagli anni difficili a Rotterdam – la miseria, la precarietà e i rapporti violenti con la famiglia; la formazione accademica; il primo impiego nell’arte decorativa – fino all’arrivo negli Stati Uniti, dove, negli anni della Depressione, lottò con caparbietà per imporsi come artista americano. Gli esordi negli Stati Uniti sono segnati dall’influenza di Gorky, anch’egli immigrato, che fu per de Kooning non solo un mentore ma il modello di riferimento grazie al quale scoprì di voler sacrificare tutto all’arte. Solo nel 1948 la prima personale alla Egan Gallery palesò il suo talento a critici come Rosenberg e Hess, che da quel momento fecero a gara per celebrarlo, riconoscendone il ruolo di guida carismatica della Scuola di New York, ai suoi albori sulla scena internazionale.
Fra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta il suo matrimonio tumultuoso con Elaine Fried, a sua volta una figura celebre del mondo dell’arte, entrò in crisi. All’apice della fama, de Kooning si lasciò travolgere da un turbine autodistruttivo fino a diventare protagonista di un nuovo mito americano, quello dell’uomo divorato dal suo stesso successo: se di giorno dipingeva potenti astrazioni e provocatorie figure femminili, la notte viveva al Cedar Tavern o per strada come un barbone, fra eccessi di alcol, seduzioni spregiudicate o accese discussioni con gli amici Franz Kline e Frank O’Hara.
Negli anni sessanta, prostrato dal febbrile mondo dell’arte e quasi distrutto dal successo, si ritirò a Springs, Long Island, dove si dedicò a una straordinaria serie di pastorali lussureggianti, seguite da un vasto corpo di lavori eterei ed evocativi. Fino alla fine, piegato dalla demenza senile, de Kooning rimase il pittore di sempre, quello che trascorreva le giornate davanti alla tela e che non esitava a distruggere le proprie creazioni pur di rinnovare uno stile in perenne movimento e fatto di continui distacchi. Perché come lui stesso dichiarava: «Bisogna cambiare per rimanere uguali».
«Una biografia magnifica, ben documentata ed esaustiva.»
Richard Lacayo, Time
«Brillante, coinvolgente, autorevole […] Un libro che racconta la storia di Willem de Kooning, lo mette sul lettino di Freud, sonda i misteri del suo lavoro criptico e mutevole, segue la parabola dell’arte contemporanea per buona parte del Ventesimo secolo. […] Una scrittura sorprendentemente lucida.»
Janet Maslin, New York Times
«Non tutti gli artisti hanno avuto una vita affascinante. Willem de Kooning sì. Prova ne è la splendida biografia che Stevens e Swan gli hanno dedicato.»
Malcolm Jones, Newsweek
«A tratti gli autori si fanno invisibili e rimane de Kooning da solo nel suo studio. Lo possiamo osservare mentre stende la vernice, la gratta via e la applica di nuovo; abbozza una parte di dipinto e lo sovrappone ad altre parti per vedere se funziona; passa ore a fissare le tele per poi distruggerle; va su tutte le furie e butta per aria i mobili. Un libro importante.»
Red Grooms, The New York Times Book Review
- Note sull'autore
- Sommario
- Rassegna stampa
- Approfondimenti
Mark Stevens, critico d’arte e giornalista, scrive per la rivista New York. Ha scritto per The New Republic e Newsweek e ha collaborato con testate quali Vanity Fair, New York Times e New Yorker. Vive a New York.
Annalyn Swan ha scritto per la rivista Time, ha vinto numerosi premi come critico musicale ed è stata responsabile della rubrica d’arte di Newsweek. Ha scritto per The New Republic, The Atlantic Monthly e la rivista New York. Vive a New York.
Olanda
1. Un'infanzia difficile
2. Mondi nuovi
3. Voglia di indipendenza
4. Sognando l'America
L'immigrante
5. Prime impressioni
6. Diventare un americano
7. Un grammofono da settecento dollari
8. I tre fratelli
9. Downtown
10. La WPA
11. Un artista incompleto
12. Amici e amanti
13. Elaine
14. Cenacoli esclusivi
15. A casa
Riconoscimenti
16. Rapporti in crisi
17. Segnali di ripresa
18. Toccare il fondo
19. Raggi nell’oscurità
20. Uscire allo scoperto
21. Il Club
Un maestro americano
22. La maturità
23. La crudele dea del successo
24. La gang
25. Stile elevato
26. Altre vite
27. L’impero newyorkese
28. Prostrazione
Springs
29. Di nuovo a casa
30. Segnali rassicuranti
31. Vecchi demoni
32. Legami consolidati
33. Atto secondo
34. Fango negli occhi
35. Creature d’argilla
36. Santa Emilia
Crepuscolo
37. Il ritorno di Elaine
38. Il lungo addio
39. Demenza
40. Epilogo
- Arte_gennaio 2007
- Tribe_7 febbraio 2007
- Il Sole 24 Ore_11 febbraio 2007
- Il Foglio_17 febbaio 2007
- Il Manifesto_22 febbraio 2007
- L'Espresso_1 marzo 2007
- ElleDecor_marzo 2007
- La Repubblica_3 marzo 2007
- Exibart on Paper_marzo/aprile 2007
- IlTerzOcchio_aprile/maggio/giugno 2007
- Tema Celeste_maggio/giugno 2007
- Qui Touring_giugno 2007
- Nuova informazione bibliografica_luglio-settembre 2007
- Art&Dossier_luglio/agosto 2007
- La Stampa - TuttoLibri_15 dicembre 2017
- Il cittadinomb_27 settembre 2013
- La Stampa_24 marzo 2007_parte 1
- La Stampa_24 marzo 2007_parte 2
News
I nostri preferiti
