fbevnts Duchamp oltre la fotografia - Elio Grazioli - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Duchamp oltre la fotografia

Strategie dell'infrasottile

Fin dagli esordi Duchamp ha intrecciato con la fotografia un rapporto fecondo che ha attraversato la sua opera a più livelli, caricando il medium di nuove potenzialità. Macchina che vede ma non sceglie, che preleva frammenti di realtà senza l’intervento diretto della mano dell’artista, l’apparecchio fotografico è del tutto congeniale alla poetica duchampiana dell’indifferenza e del non fare. Non a caso egli abbandona il disegno e la pittura più tradizionali – colpevoli di fermarsi al retinico, cioè a una sensorialità e quindi anche a una scelta dettata dal gusto – per abbracciare un’attitudine “infrasottile”, categoria che racchiude quanto sfugge alla percezione umana e che può essere colto unicamente con l’ausilio della materia grigia.
L’immagine – in primis quella fotografica – non è mai solo quello che è, né mostra solo ciò che rappresenta. Al contrario, è una porta su qualcos’altro, una breccia in quella quarta dimensione su cui Duchamp si arrovella senza requie: essa richiede allo spettatore un supplemento di attenzione, un secondo sguardo che non si fermi alle apparenze, dietro le quali, come nel gioco degli scacchi, un gambetto è in agguato. Sarebbe ingannevole, per esempio, considerare le numerose apparizioni fotografiche di Duchamp – la sua tonsura a stella immortalata da Man Ray, l’artista seduto a un tavolino e mentre cammina per strada nelle celebri immagini di Ugo Mulas, o ancora lo strabiliante Marcel Duchamp all’età di 85 anni – come tradizionali ritratti d’autore o di circostanza. Nascono invece dall’azione combinata di chi sta davanti e dietro la macchina fotografica, in un complesso gioco di rimandi dove le allusioni impalpabili eppure cruciali all’arte di Duchamp non lasciano dubbi sulla loro intenzionalità come opere.
Elio Grazioli documenta i casi in cui la fotografia e la riflessione su di essa fanno capolino nell’opera dell’artista e ne indaga le risonanze all’interno del sistema duchampiano. Un sistema in cui ciascun elemento entra a pieno titolo in una strategia complessiva che prescinde dalla diversità dei materiali e anticipa un modo di fare arte che è oggi fra i più diffusi: quello di non specializzarsi in un solo linguaggio ma di metterli tutti al servizio di un’idea.

Scritto da
Argomenti Critica
Fotografia
Collana Saggi d'arte
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5 x 23 cm
Pagine 88 pagine
Illustrazioni 25 immagini bn
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788860101815
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione
1. Fotografia e movimento
2. Il grande vetro
3. Tu m’
4. Moltiplicazioni, alter ego e doppi
5. Autoritratti e ritratti
6. Gli scacchi
7. L’infrasottile
8. Readymade e fotografia
9. Cosa, caso e sparizione
10. Dati…

25 giu 2017
1 giu 2017
11 mag 2017
19 mar 2017
3 mar 2017
3 mar 2017

Oltre e non solo.
Un libro che presenta Marcel Duchamp da un altro punto di vista, con un altro occhio, piccolo e veloce da leggere ma anche ricco di aneddoti e documenti unici, un libro che consiglio vivamente.

Fonte Amazon

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Duchamp oltre la fotografia
16,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1