Joachim Schmid e le fotografie degli altri - autori-vari - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Joachim Schmid e le fotografie degli altri

Joachim Schmid (Balingen, 1955), paradossalmente soprannominato “il fotografo che non fotografa”, lavora con la fotografia dai primi anni ottanta senza produrre alcuna immagine propria. «Nessuna nuova
fotografia finché non siano state utilizzate quelle già esistenti!» ha infatti dichiarato nel 1989 in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’invenzione di questo mezzo espressivo, un principio a cui è rimasto fedele fino a oggi.

In un’odierna “civiltà dell’immagine” caratterizzata da una crescente proliferazione di fotografie, ai limiti dell’assuefazione e del non-senso, Schmid ha deciso di sospendere la produzione e di limitarsi a cercare, raccogliere e riutilizzare fotografie già esistenti e scattate da altri. Un materiale sconfinato che include anche figurine, inviti di mostre, manifesti, cartoline, immagini trovate ai mercatini delle pulci o negli archivi, immagini scaricate da siti Internet e social network. L’artista tedesco le preleva dal grande flusso della comunicazione contemporanea, le archivia, se ne appropria, le associa tra loro, talvolta manipolandole, in cerca di nuovi possibili significati.

Collezionista, entusiasta del riciclaggio, catalogatore ed ecologista piuttosto che fotografo, dunque, Schmid ha lasciato il segno nel dibattito teorico in merito a questo mezzo espressivo fondendo nella sua posizione due temi fondamentali dell’arte contemporanea: da un lato l’idea del readymade duchampiano, dall’altra quella della “morte dell’autore” formulata da Roland Barthes. Avendo indagato tutte le pratiche fotografiche diffuse a livello di massa e tutti i diversi linguaggi a esse connessi, Joachim Schmid è probabilmente la persona che negli ultimi decenni ha visto, ma soprattutto utilizzato, più immagini di ogni altro uomo al mondo. E così il suo nuovo, ironico motto oggi è: «Per favore non smettete di fotografare».

A cura di
Argomenti Critica
Fotografia
Collana Parole e immagini
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 16.5 x 24
Pagine 88 pagine
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788860100948
media voto
4/5 su 1 recensione
 

Condividi

Indice testuale

Piccola introduzione a Joachim Schmid e al tema del riutilizzo delle immagini, di Roberta Valtorta
Dalla strada alla rete: l’estetica trasgressiva di Joachim Schmid, di Mark Durden
Il fotografo elettronico siamo noi, di John S. Weber
Attualità dell’opera di Joachim Schmid, di Simone Menegoi
Bilderbuch 1.1, di Joachim Schmid
Lumpenphotographie, di Franco Vaccari
Domando le immagini infuriate, di Joan Fontcuberta

3 giu 2013
20 gen 2013
3 gen 2013

Ottimo! Un argomento poco battuto nel campo dell'editoria cartacea, finalmente un buon testo per orientarsi con uno dei massimi esponenti della found photography.

Fonte Amazon

Joachim Schmid e le fotografie degli altri
14,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale