- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Avvolti dalle spire della notte, tutti noi abitiamo spazi in cui i suoni, le immagini e le persone che ci circondano sembrano vividi e tangibili. Ma una volta aperti gli occhi, l’incantesimo si spezza e queste apparizioni tinte di follia o di stupore si rivelano soltanto un sogno. A pensarci bene, è ciò che accade anche durante una simulazione di realtà virtuale, un’esperienza multisensoriale in cui il flusso degli eventi può essere interrotto semplicemente sollevando il visore, proprio come in un brusco risveglio.
Mondo onirico e virtuale condividono infatti molto più di quanto si creda: entrambi fanno del punto di vista soggettivo il centro assoluto, e soprattutto entrambi configurano una relazione estetica con l’immagine che comincia a essere indagata a partire dall’Ottocento – il secolo che più ha insistito nel portare alla luce i meccanismi del sogno – e trova con l’avvento delle tecnologie digitali la sua piena e compiuta realizzazione. Nel mezzo, a fare da ponte mediale, il cinema, che nel Novecento ha dato forma a fantasie e incubi traghettando l’esperienza immersiva fuori dalla rigida bidimensionalità dello schermo, “bucandone” la superficie proprio come Buster Keaton in uno dei suoi più celebri film.
Scopriremo quindi che cosa i primi sensazionali panorami e ciclorami hanno in comune con la new media art di Zoe Beloff e Char Davies, come Topolino vada a braccetto con Cocteau e Kurosawa e in che modo i moderni dispositivi VR possono essere considerati un’evoluzione delle mascherine per dormire: una ricognizione archeologica nella storia dei media e nel concetto di immersività che apre la strada alla comprensione di un nuovo tipo di orizzonte artistico, proiettato oltre il puro dato visivo.
Introduzione. Storia del sogno ed estetica dell’immersione
1. Archeologia del sogno
La clinica del sogno lucido
Il mondo in una stanza
Spiriti nella notte
Le soglie dell’allucinazione
Alfred Maury e le geografie del sogno
Hervey de Saint-Denys e le tecniche del sognatore
Il paradigma del sonnambulo
Dal panorama al cinema onirico: Bergson sognatore
2. Il cinema sonnambulico
Sogni di voli e incendi
Lo schermo del sogno
Il mondo oltre lo schermo
Speleologia dell’onirico
Oltre lo specchio
Quadri permeabili e cornici infrante
La macchina dei sogni e il cinema del futuro
3. Sogni elettrici
La vita sognata della tecnologia
Osmosi virtuali
La realtà virtuale del sogno
Macchine dell’empatia
Stati alterati di immersività
La danza degli avatar
Epilogo. Tecnologie del risveglio
Bibliografia