- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Il convegno “Immaginare l’Unità d’Italia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutela” è stato promosso da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, Comune di Milano (Civico Museo Archeologico), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) e Fondazione Luigi Rovati in occasione della mostra milanese “Il Viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo”.
Seconda tappa del percorso di approfondimento e studio dedicato agli Etruschi, il volume si focalizza sulle tematiche legate alla storia e alle peculiarità del collezionismo archeologico etrusco quale fenomeno che fu sostenuto, da metà Ottocento a inizio Novecento, dalle aspirazioni nazionalistiche e identitarie che riconobbero nella storia di questo popolo la prima esperienza di unificazione del territorio sotto una comune “identità”.
Gli interventi approfondiscono in primo luogo le figure di grandi collezionisti che contribuirono a formare la storia dell’archeologia in Italia, con particolare riguardo alla città di Milano, intrecciando le vicende delle collezioni e delle istituzioni – università, musei, istituti – che ne hanno raccolto l’eredità fisica e morale di tutela e studio. Lo sguardo si sposta quindi sullo stretto legame tra collezionismo e tutela e prende in considerazione l’evoluzione delle attività e della normativa a protezione delle antichità partendo dalle leggi emanate nel periodo preunitario fino a giungere al Testo Unico, soffermandosi su casi di rilievo nella gestione della tutela e valorizzazione in età moderna.
Il collezionismo di antichità a Milano nei secoli XVIII e XIX: linee di lettura, di Fabrizio Slavazzi
All’inizio del collezionismo etrusco a Milano: le raccolte Biondelli e Ancona, di Giulio Paolucci
Il collezionismo etrusco a Verona fino al XIX secolo, di Margherita Bolla
Dalla collezione alla formazione. Evan Gorga e la collezione didattica dell’Università Cattolica di Milano, di Giorgio Baratti
Affari di famiglia: materiali etruschi nella collezione Sambon, di Claudia Lambrugo e Lorenzo Napodano
Pompeo Castelfranco archeologo, studioso e collezionista, di Raffaele Carlo de Marinis
Elia Lattes a Milano al tempo del collezionismo ottocentesco, di Giovanna Bagnasco Gianni
In una penombra discreta: Emilio Seletti e le Civiche Raccolte Archeologiche, di Anna Provenzali
Le antichità della collezione des Vergers al Museo Cantonale di Losanna, di Lionel Pernet
Gli Etruschi a Philadelphia: veri e falsi, di Gregory Warden
Gli Etruschi in Vaticano negli anni di Bartolomeo Nogara, pioniere dell’etruscologia, di Maurizio Sannibale
Tra Risorgimento e Unità: gli Etruschi da Carlo Alberto, a Cesare Correnti, a Ruggiero Bonghi, di Filippo Delpino
Italiani, gli Etruschi?, di Maurizio Harari
Alle origini dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi: ricerca, tutela e valorizzazione, di Giuseppe Sassatelli
Il collezionismo archeologico e la tutela in Italia dalle norme preunitarie alla legislazione vigente, di Francesco Muscolino
Serbare per consegnare. Collezioni e diritto nell’età liberale, di Elisabetta Fusar Poli
“La città di Milano guarda a Spina”: vicende di una assegnazione fra tutela e valorizzazione, di Paola Desantis
Bibliografia