News
I nostri preferiti

Effetto terra
- ISBN: 978-88-6010-051-1
- Anno: 2010
- Pagine: 192
- Formato: 16,5 x 24 cm
- Illustrazioni: 113 b/n e colore
- Prezzo: 33,00 €
Emergenze ambientali, genetica, biodiversità, nature artificiali. Sono sempre più numerosi gli artisti che a partire da questi temi hanno avviato la loro ricerca, sviluppandone i termini di riflessione in opere che alternano indagine, denuncia, progetto e utopia. Questioni e approcci diversi con un’origine comune: la convinzione che ogni valutazione di tipo estetico non possa prescindere da una responsabilità etica nei confronti della ricerca scientifica e tecnologica, e dalla conoscenza dei suoi effetti sul paesaggio naturale e comportamentale che ci circonda.
L’analisi scientifica della natura ha consentito agli artisti di addentrarsi nelle dinamiche dell’ambiente in cui viviamo, di farle proprie e di porsi in una posizione di maggiore consapevolezza, abbandonando quella “contemplazione” della natura che aveva contraddistinto la produzione artistica fino alla fine del XIX secolo e oltre.
Con l’efficacia e la sinteticità proprie del linguaggio visivo contemporaneo, gli artisti d’oggi non solo si fanno interpreti di problematiche che toccano la sensibilità di molti, ma rendono tangibili scenari intangibili, altrimenti noti solo agli addetti ai lavori.
Il libro si presenta come un percorso espositivo composto da una serie di “stazioni tematiche”. Capitoli visivi che attraverso un’ampia selezione di immagini accostano ricerca sul presente e prefigurazione del futuro. Ogni capitolo è arricchito da una piccola antologia di testimonianze dirette e dagli scritti dei protagonisti, cui fa da contrappunto la voce di scienziati, scrittori, etologi e storici dell’arte.
- Note sull'autore
- Sommario
- Rassegna stampa
- Approfondimenti
Maria Perosino (1961-2014) è stata storica dell’arte e scrittrice italiana. Si è occupata di progettazione di iniziative culturali. Si è sempre interessata al visivo contemporaneo e in particolare alle situazioni in cui l’arte incrocia altri saperi: scienza, design, illustrazione, fotografia, letteratura. Ha curato la mostra Vaccari di Franco Vaccari al Museo Cantonale d’Arte di Lugano (2008) e ABC e altri giochi di Bruno Munari a Urbino, Palazzo Ducale (2008) e, con Simona Morini, la mostra Specchi. Scienza e coscienza allo specchio, Genova, Palazzo della Borsa (2006). Tra le sue ultime pubblicazione ricordiamo Io viaggio da sola (2012) e Le scelte che non hai fatto (2014).
L'intelligenza della natura — Maria Perosino
Della scienza — Vilém Flusser
1. Evoluzione Le immagini nell'evoluzione culturale — Luigi Luca Cavalli Sforza
Musei di Storia Naturale
Dominique Laugé / Museo di Storia Naturale di Parigi / Karl Blossfeldt
Musei di Storia Innaturale
Joan Fontcuberta / Dario Ghibaudo / Gabriele Porta / Michele Dantini / Saverio Todaro / Claudia Losi
Animali che dipingono
Animali pittori — Danilo Mainardi
Cholla
Scimmie artiste — Desmond Morris
Congo
Genetica contemporanea
Attraverso pelle, carne e ossa: arte, visualizzazione e genetica — Marina Wallace
Annie Cattrell / Chris Drury / Andrew Carnie / Saverio Todaro / Ellen K. Levy
2. Atlante contemporaneo
Coscienza, etica e ambiente — Paul R. Ehrlich
La reinvenzione della natura: Biologia e artificio
Joan Fontcuberta / Carla Mattii / Takashi Amano / Maria Grazia Rosin / Johan Maeda
Olio Contemporaneo — Antonio Pascale
Paesaggi in via di estinzione
Katinka Matson / Debora Ligorio / Tomas Saraceno / Claudia Losi
Etica ed estetica
L'occhio nel ciclone — Bartolomeo Pietromarchi
Peter Greenaway e Saskia Boddeke
Armin Linke / Lucy e Jorge Orta
Emergenza Clima
Burning Ice — David Buckland
David Buckland / Antony Gormley / Lucy e Jorge Orta
Affrontare i mutamenti climatici — Hans J. Schellnhuber
News
I nostri preferiti
