Immaginare le storie - Valentina Durante, Giulio Mozzi - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Immaginare le storie

Atlante visuale per scrittrici e scrittori

Perché una storia si metta in moto a volte è sufficiente che una certa immagine compaia nella mente dello scrittore con un’insistenza ossessiva. Viceversa, a far inceppare la macchina narrativa basta una minima défaillance della capacità di escogitare personaggi e situazioni. Questo libro, pensato da una scrittrice e uno scrittore per altre scrittrici e altri scrittori, viene allora in soccorso a chi vuole potenziare la propria immaginazione cercando ispirazione nelle immagini prodotte dagli altri.
Le opere d’arte ‒ ma, allargando lo sguardo all’intero campo del visivo, anche l’architettura e il design, i fotogrammi e le pubblicità ‒ non sono oggetti da contemplare passivamente. Sono immagini che ci interpellano, che ci coinvolgono, alle quali reagiamo con tutti i nostri sensi e i nostri pensieri, che contribuiscono a espandere quel corredo sensoriale che è il bagaglio minimo di ogni scrittore. Il quale, a differenza del critico d’arte, ha il vantaggio di potervisi accostare in modo spregiudicato ed estemporaneo, non già per decifrarle e commentarle ma per ricavarne ciò che hanno da offrire alla causa della scrittura.
Forti della loro lunga pratica di insegnamento, Giulio Mozzi e Valentina Durante ci accolgono nella loro “bottega di narrazione” e ci guidano alla scoperta di come l’immaginario visuale possa diventare uno strumento eccezionalmente utile alla comprensione intuitiva di aspetti della narrazione quali il narratore, i dialoghi, la trama, lo stile, il montaggio. Del resto, se le opere d’arte sono fatte da persone che hanno dimostrato un certo talento nell’affrontare e risolvere dilemmi progettuali assai simili a quelli che affliggono chi è bloccato davanti al foglio bianco, imparare dai loro sguardi allenati è il migliore punto di partenza per costruire scene e intrecci più vividi e suggestivi, capaci di conquistare l’occhio interno del lettore.
Scritto da
Argomento Panorami
Collana Parole e immagini
Editore Johan & Levi
Dimensioni 16,5 x 24 cm
Pagine 192 pagine
Illustrazioni 93 immagini colore
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788860103246
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione
A cosa serve questo libro
Com’è fatto questo libro
Primo movimento di Giulio Mozzi
Specchio
Riproduzione
Caso
Invisibile
Teatro
Immaginare
Ossessioni
Nascondere
Nulla
Apparizione
Inganni
Assenza
Dentro / fuori
Secondo movimento di Giulio Mozzi
Lacerazioni
Occhi
Infra-ordinario
Errore
Titolo
Brutto
Corpo
Terzo movimento di Valentina Durante
Corpi
Relazioni
Gesti
Personaggi
Profondità
Ombre
Profezia
Nessuno
Standard
Trasformazione
Tutto
Contrasto (simultaneo)
Precisione
Quarto movimento di Valentina Durante
Composizione
Soggetto
Fuga (di specchi)
Vuoto
Suspense
Dietro
Forme
Somiglianze
Sintesi
Analisi
Rebus
Complicità
Utilità
Tradizione
Quinto movimento di Giulio Mozzi
Ripetizione
Variazione
Riscrittura
Similitudine
Luoghi comuni
Metafora
Show, don’t tell
Sesto movimento di Valentina Durante
Copia
Scarto
Bravura
Perfezione
Voltare le spalle
No
Stop
Fine
Qualcosa da leggere e da guardare

Ad una prima lettura lo avevo accantonato dopo le prime pagine. Ma come, mi ero detta delusa, ma un atlante visuale non dovrebbe essere più o meno un catalogo di immagini, tante immagini, soprattutto immagini, accompagnate da didascalie, più o meno ricche? E invece no. Non questo. Cioè, le immagini ci sono, ma disseminate a corredo di una esposizione per capitoli (dal titolo evocativo-musicale: Primo movimento, Secondo movimento, Terzo, Quarto, Quinto, Sesto). Qualche mese dopo l'ho ripreso in mano. Mi son detta: ma che cercavi, un manuale di storia dell'arte? Ma hai visto bene qual era il titolo? "Immaginare le storie", e non "Capolavori dell'arte presentati da due scrittori". E lo scopo non era quello di fare bella mostra di sé e delle proprie preferenze artistiche, ma quello di suggerire agli esordienti e a chi si avvicina alla scrittura che l'invenzione letteraria nasce nell'occhio che guarda. Quando ho capito proseguendo nella lettura che, anche se non era quello che mi aspettavo, era proprio quello che non avevo cercato ad essere invece quello di cui avevo bisogno, allora questo libro è diventato una folgorazione. I due autori si sono spartiti i capitoli e sono entrambi densissimi di spunti e stimoli. A partire dalla preziosa bibliografia essenziale che chiude l'ultimo capitolo. Per una pedagogia dello sguardo che è un avviamento alla scrittura.

Fonte Amazon

Immaginare le storie
26,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1