- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- Non solo libri
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Essenziale...
... per chi desidera scrivere storie e costruire trame.
Una buona riflessione sul mondo della scrittura.
Un manuale che parla di scrittura facendoti osservare quadri, fotografie, video, per farti ragionare su tante scelte letterarie: l'invenzione letteraria nasce dall'occhio di chi guarda. Non un manuale di scrittura ma sulla scrittura. Credo che il mio modo di scrivere ne uscirà diverso. Non so se migliore, ma sicuramente più consapevole. Consigliato a chi scrive, esordiente e non. Un manuale che fa vedere l'arte dello scrivere da un'angolazione diversa e in modo approfondito, offrendo tanti spunti di riflessione. Un libro anche per gli amanti dell'arte: un approfondimento sul gusto e sull'estetica e sulle scelte artistiche.
Fonte IBS
sai ho trovato un tizio che scrive in modo che tu possa immaginare, cioe' scrive libri che attivano molto immagini nella mente, libri di immaginazione, o almeno in me fa questo effetto quando leggo, e' come se dovessi leggere attentamente/lentamente per poter visualizzare e godere delle immagini create durante la lettura
una persona che parte dall'osservazione di aspetti insoliti però invece di sintetizzarli come farebbe una mente scientifica/analitica, ad esempio la mia mente, lui ne fa un'analisi che li espande attraverso l'immaginazione.
Fonte Amazon
Una buona riflessione sul mondo della scrittura. Un manuale che parla di scrittura facendoti osservare quadri, fotografie, video, per farti ragionare su tante scelte letterarie: l'invenzione letteraria nasce dall'occhio di chi guarda. Non un manuale di scrittura ma sulla scrittura.
Credo che il mio modo di scrivere ne uscirà diverso. Non so se migliore, ma sicuramente più consapevole.
Consigliato a chi scrive, esordiente e non. Un manuale che fa vedere l'arte dello scrivere da un'angolazione diversa e in modo approfondito, offrendo tanti spunti di riflessione.
Un libro anche per gli amanti dell'arte: un approfondimento sul gusto e sull'estetica e sulle scelte artistiche.
Fonte Amazon
Una miniera di stimoli, idee, spunti per chi ama scrivere. Un metodo di lavoro, anche. Autori autorevolissimi.
Fonte Amazon
Un libro inconsueto, non il solito manuale di scrittura. Davvero creativo e invitante. Perche si impara sempre qualcosa.
Fonte Amazon
Giulio Mozzi è una garanzia, questo libro mi ha aperto nuovi orizzonti di scrittura...
Fonte Amazon
"...Scrivere è faticoso perché costringe a piegare alle esigenze di un codice astratto - la lingua - delle visioni che si formano nell'inaccessibilita' opaca della nostra mente."
Questa frase si trova subito all'inizio, a pagina 10, di questo meraviglioso libro.
(Quello che segue l'ho scritto il 30 agosto 2023. La mattina, un mercoledì, avevo terminato la lettura).
Sento un vuoto questa sera.
Un vuoto pieno di tante cose, che vorrei uscissero da me, tra un po', piano piano.
Desideravo tanto leggere "Immaginare le storie".
L'ho acquistato in pre-order, l'ho sfogliato, leggiucchiato appena arrivato a casa, ma poi mi sono detta "non è il momento. Non ho il tempo da dedicargli".
E il tempo l'ho avuto solo adesso. In questo mese d'agosto che avevo meno fisio. Mi sono ritagliata un pochino di tempo ogni giorno. Ho saltato sei giorni di fila della mia pianificazione, ma l'ho terminato con un giorno di anticipo.*
È un testo che ti fa ragionare tanto. Sembra di essere a lezione, in Bottega di narrazione. Leggi ma intanto osservi opere d'arte, video; capisci il perché di tante scelte.
Avevo pensato "è un libro da trattare bene, non posso sottolinearlo, metterò i post it", ma non sarebbe stata la stessa cosa.
Io oggi l'ho terminato, ma so che rimarrà accanto a me sulla scrivania. Ricordo le parti che ho sottolineato, gli esercizi che ho segnalato [ma ammetto! Non ho fatto] e so che questo testo/atlante mi servirà come guida. Non appena riprenderò a scrivere.
Consigliato: a chi vuole migliorare la scrittura. E alle persone molto curiose. A chi pensa ci sia sempre qualcosa da imparare.
Grazie a Giulio Mozzi e a Valentina Durante
Fonte Amazon
Ad una prima lettura lo avevo accantonato dopo le prime pagine. Ma come, mi ero detta delusa, ma un atlante visuale non dovrebbe essere più o meno un catalogo di immagini, tante immagini, soprattutto immagini, accompagnate da didascalie, più o meno ricche? E invece no. Non questo. Cioè, le immagini ci sono, ma disseminate a corredo di una esposizione per capitoli (dal titolo evocativo-musicale: Primo movimento, Secondo movimento, Terzo, Quarto, Quinto, Sesto). Qualche mese dopo l'ho ripreso in mano. Mi son detta: ma che cercavi, un manuale di storia dell'arte? Ma hai visto bene qual era il titolo? "Immaginare le storie", e non "Capolavori dell'arte presentati da due scrittori". E lo scopo non era quello di fare bella mostra di sé e delle proprie preferenze artistiche, ma quello di suggerire agli esordienti e a chi si avvicina alla scrittura che l'invenzione letteraria nasce nell'occhio che guarda. Quando ho capito proseguendo nella lettura che, anche se non era quello che mi aspettavo, era proprio quello che non avevo cercato ad essere invece quello di cui avevo bisogno, allora questo libro è diventato una folgorazione. I due autori si sono spartiti i capitoli e sono entrambi densissimi di spunti e stimoli. A partire dalla preziosa bibliografia essenziale che chiude l'ultimo capitolo. Per una pedagogia dello sguardo che è un avviamento alla scrittura.
Fonte Amazon