Il Salon del 1846 - Charles Baudelaire - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Il Salon del 1846

Charles Baudelaire, considerato il padre della poesia moderna, è anche autore di testi in prosa fra i più influenti e audaci del XIX secolo. Assiduo frequentatore dei salons parigini, era solito esprimere le sue teorie sull’arte moderna e sulla filosofia dell’arte in una critica arguta e diretta.
Questo breve saggio si sviluppa attorno ai principi del Romanticismo mentre Baudelaire accompagna metodicamente il lettore attraverso le opere di Delacroix e Ingres, rivelando la sua convinzione che il perseguimento dell’ideale è essenziale nell’espressione artistica. Una lente molto utile per capire la critica d’arte del XIX secolo in Francia e le opinioni mutevoli riguardo all’essenza del Romanticismo e dell’artista come genio creativo.
La prefazione di Adolfo Tura offre una nuova lettura di questo testo fondamentale mettendone in evidenza l’importanza anche per il pubblico odierno.
Scritto da
A cura di
Traduzione di
Argomento Critica
Collana il punto
Editore Johan & Levi
Dimensioni 12x18 cm
Pagine 128 pagine
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788860103130
 

Condividi

Indice testuale

Premessa di Adolfo Tura
Ai borghesi
I   A che serve la critica?
II   Che cos’è il romanticismo?
III   Del colore
IV   Eugène Delacroix
V   Dei soggetti amorosi e di Tassaert
VI   Di alcuni coloristi
VII   Dell’ideale e del modello
VIII   Di alcuni disegnatori
IX   Del ritratto
X   Dello chic e del poncif
XI   Di Horace Vernet
XII   Dell’eclettismo e del dubbio
XIII   Di Ary Scheffer e delle scimmie del sentimento
XIV   Di certi dubbiosi
XV   Del paesaggio
XVI   Perché la scultura è noiosa
XVII   Delle scuole e dei manovali
XVIII   Dell’eroismo della vita moderna
19 mar 2022
Il Salon del 1846
10,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale