Storia culturale degli Etruschi - Sybille Haynes - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina
Novità
Storia culturale degli Etruschi

Storia culturale degli Etruschi

Quella degli Etruschi è una cultura rimasta a lungo misteriosa che non ha mai smesso di conquistare l’attenzione di studiosi di tutte le epoche. Aperta ai decisivi influssi greci e orientali, ma proiettata anche verso le popolazioni vicine dell’Italia centrale e settentrionale, è riuscita a far arrivare la sua eco fino al di là delle Alpi.
Di questo popolo, Sybille Haynes delinea il carattere peculiare e segue l’evoluzione storica, accompagnando i lettori tra i luoghi, i reperti e le testimonianze più significativi e affascinanti. Attraverso un vasto repertorio di fonti ne ricostruisce la vita e la morte, la religione, la lingua, l’architettura, l’arte e molto altro ancora: in particolare la condizione femminile è indagata con un’attenzione inedita. Dagli approfondimenti dedicati, infatti, emerge come le donne etrusche, almeno quelle di classe elevata, godessero di una sostanziale parità di considerazione sociale rispetto agli uomini e di una libertà tutt’altro che consueta per l’antichità.
Un percorso per immagini permette di esplorare e osservare da vicino il mondo etrusco nell’ambito di un quadro complessivo la cui organizzazione è scandita seguendo le grandi tappe della sua storia, dalle origini fino all’annessione romana, lungo tutti i momenti di fioritura, crisi e rinascita. Un mondo che, posto al centro dei commerci e delle influenze del Mediterraneo, ha saputo assorbire, unificare e tramandare usi e costumi alle origini della nostra cultura.
Scritto da
Traduzione di
Argomenti Archeologia
Panorami
Collana Saggi sull'antico
Editore Johan & Levi
Dimensioni 16,5x24 cm
Pagine 520 pagine
Illustrazioni 302 immagini colore
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788860102980
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione
1. La civiltà villanoviana – 900-720 A.C. Circa
Identificare gli Etruschi
Gli inizi della storia etrusca
L’Età del ferro
La rappresentazione delle figure umane
Produzione di cibo, alimentazione e malattie
Il lavoro femminile
Le necropoli e le urne cinerarie
Gli inizi della stratificazione sociale
Aumento della popolazione e migrazioni
Lo scambio di merci
La lavorazione del bronzo
I contatti con la Sardegna
Statuette femminili in bronzo
La ceramica dipinta
Tracce di antiche pratiche religiose
La civiltà villanoviana nell’Etruria settentrionale
La civiltà villanoviana a nord degli Appennini
La condizione sociale delle donne nel periodo villanoviano
Tracce di credenze religiose
2. Il periodo orientalizzante e la nascita delle città etrusche – 720-575 a.C.
I precedenti nell’Età del bronzo
I collegamenti commerciali tra il Mediterraneo orientale e occidentale
L’influenza greca in Etruria
La ceramica locale: bucchero, impasto e stile subgeometrico
Le oreficerie
Oggetti in avorio e in uovo di struzzo
Bronzi etruschi orientalizzanti
L’agricoltura etrusca
I commerci marittimir
La scrittura
Le sepolture
Cambiamenti nell’architettura domestica
Le pitture funerarie
Le tombe dell’Etruria settentrionale
Chiusi e il suo territorio
La Valle dell’Ombrone
La figura femminile
3. Il periodo arcaico – 575-480 a.C. Circa
La fioritura delle città etrusche
Cambiamenti nelle tattiche e nell’equipaggiamento militare
Strade e ponti
L’architettura residenziale urbana: Acquarossa
Mutamenti economici e prime forme di moneta
Nuovi modelli di sepoltura
Gli empori
Il santuario di Punta della Vipera
La Castellina del Marangone
Uno sguardo sulla storia etrusca del periodo arcaico
L’espansione dell’Etruria verso nord
Conflitti nel Mediterraneo occidentale
Veio
Il santuario di Giunone Curite a Celle (Civita Castellana)
Cerveteri
Tarquinia
L’arte funeraria nell’Etruria settentrionale
Conclusioni
4. Crisi e rinascita – Il V e il IV secolo a.C.
Il declino a sud
La continuità a nord
I rapporti commerciali con Massalia
Le tensioni sociali
I cambiamenti in atto a Roma
Uno sguardo sulla religione etrusca
I sarcofagi e la scultura funeraria nell’Etruria meridionale
Chiusi: statue-cinerario, sarcofagi in pietra e urne
Orvieto: templi, terrecotte architettoniche e opere in bronzo
L’incursione dei Galli
Bologna: le stele funerarie
Tarquinia: le tombe aristocratiche
Cerveteri: le tombe di famiglia
La ceramica etrusca dipinta del iv e iii secolo a.C.
5. Il periodo ellenistico – Dal III al I secolo a.C.
L’annessione romana dell’Etruria
Chiusi: le tombe
Tuscania: tombe e sarcofagi
L’Etruria meridionale: le tombe a dado
Le statue femminili
Volterra e il suo territorio
L’aspettativa di vita
Perugia e Arezzo
Le rivolte sociali e l’annessione definitiva

Bibliografia
Storia culturale degli Etruschi
48,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale