fbevnts Lucio Fontana - Paolo Campiglio - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Lucio Fontana

La possibilità di un oltre

Fisico da boxeur, spirito in costante ebollizione, Lucio Fontana «non può star quieto»: forgiato dall’esperienza della Grande Guerra e dai due anni passati come gaucho nella pampa, è impegnato in una lotta all’ultimo sangue su tutti i fronti, persino «con la fame», come scriverà lui stesso al padre. Quest’ultimo vorrebbe che il figlio tornasse in patria, a Rosario, dove lo attende una sicura, anche se forse poco stimolante, attività di famiglia; ma Lucio, a Milano senza commissioni e soldi per l’affitto dello studio, non accetta la resa. È questa vita scissa tra due mondi, l’Italia e l’Argentina, e tra due modi di concepire l’arte, l’Ottocento e il Novecento, che lo costringe a continui sacrifici e lo spinge a ribellarsi, prima contro l’eredità familiare borghese e tradizionalista, poi contro il mondo accademico e un sistema dell’arte ostili verso qualsiasi novità; il tutto nel nome dell’Astrattismo – ma un astrattismo personale fatto di purezza e libertà. Dalle felici “intuizioni” di scultore e ceramista tra Milano, Albisola, Parigi e Buenos Aires, la sua tenacia lo porta a redigere il Manifiesto Blanco e a diventare non solo il leader del movimento spazialista, ma anche un punto di riferimento per una nuova generazione di artisti.
Paolo Campiglio prova a svelare l’uomo che si cela dietro i famigerati “tagli”, con i suoi dubbi e travagli quotidiani, esplorando anche circostanze meno note della vita di Fontana: il rapporto con le due madri; la sconfinata generosità verso i colleghi più giovani di cui ama circondarsi; la relazione con la donna della sua vita, Teresita Rasini, che saprà aspettarlo anche quando viene creduto morto. Ciò che emerge da queste pagine è una figura combattiva, refrattaria ai compromessi, ma che brilla di un’innata simpatia e di una travolgente ironia, qualità che fecero affermare al critico Raffaele Carrieri: «In tutto quello che fa la temperatura sorpassa il normale voltaggio».
Scritto da
Argomento Protagonisti
Collana Biografie
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5x23 cm
Pagine 352 pagine
Illustrazioni 49 immagini b/n
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788860101860
 

Condividi

Indice testuale

Prologo – Baffo di ferro
1. Luigi Fontana, pioniere in Argentina
2. Le due madri
3. Primo approdo in Italia
4. In trincea
5. La possibilità di un oltre
6. Lo studio di calle España
7. La scuola di Adolfo Wildt
8. «Una strada tutta mia»
9. Una storia di ordinaria follia
10. «Io lotto con la fame»
11. Lo studio di via Lanzone
12. L’eredità di Persico
13. Ceramica come natura
14. Milano o Rosario?
15. Diario di viaggio
16. La Via Crucis argentina
17. Una nuova vita a Buenos Aires
18. L’Accademia di Altamira
19. Manifiesto Blanco
20. «Sotto la Madonnina c’è un po’ d'America anche per me»
21. Carlo Cardazzo e gli spaziali
22. Il mago della ceramica tra Ponti e Borsani
23. L’Ambiente spaziale a luce nera
24. «L’è quel dei büs»
25. Progettare la porta del Duomo tra il bar Jamaica e l’atelier di via Prina
26. Lo spazialismo alla IX Triennale
27. In prima linea per il movimento tra Milano e Venezia
28. La declinazione del concetto spaziale nell’architettura
29. Lo scandalo della Biennale del 1954: la banda del buco
30. Tra Jorn, Baj e nuove ipotesi di arte sacra
31. Con Manzoni e Yves Klein
32. Un’avventura internazionale
33. I “tagli” come “Attese”
34. «Nell’infinito del nulla e del tutto»
35. Il Gagarin dell’arte approda a New York
36. L’operaio numero uno del grande zero universale
37. Voltarsi indietro per andare avanti
38. Istantanee di vita privata
39. Nuovi ambienti
40. «Un futuro c’è stato»
Note
Bibliografia
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Lucio Fontana
40,00 38,00

 
risparmi: € 2,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.