fbevnts Mario Schifano - Luca Ronchi - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Mario Schifano

Una biografia

«Mi conoscono anche quelli che non mi conoscono, quindi inventate quello che volete»: così Mario Schifano era solito allontanare gli aspiranti biografi che lo assediavano. Tanto che al giorno d’oggi uno degli artisti italiani più prolifici e amati – nonché falsificati e chiacchierati – del xx secolo paradossalmente è anche uno dei meno conosciuti. Attraverso una narrazione a più voci delle persone che lo hanno “vissuto”, seguito e sopportato, Luca Ronchi ci offre una possibile biografia di Mario Schifano, con tutti i lati oscuri, le sorprese, le debolezze e l’intimità di un personaggio ormai entrato nella leggenda.

Lo scenario del viaggio nel tempo propostoci da Ronchi non può che essere Roma, il «paesone cosmopolita» che durante la guerra accoglie Schifano ancora bambino di ritorno dalle bianche spiagge della Libia. Sotto gli indimenticabili cieli della Città Eterna, sulla terrazza di piazza Scanderbeg che fungeva da studio en plein air, nei primi anni sessanta Mario inizia a dipingere quei monocromi che lo renderanno uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Ed è sempre a Roma che decide di continuare la sua avventura pittorica e di costruire, in un vortice di «lucida follia», il suo universo underground all’insegna della trasversalità e del “meticciamento”. Fonda un gruppo pop-rock; si cimenta in filmati all’avanguardia; frequenta intellettuali e aristocratici; cambia macchine, abiti e televisori con una rapidità sconvolgente; viene arrestato e “messo alla gogna” per il consumo di sostanze stupefacenti: simile a «un piccolo puma di cui non si sospetterebbe mai la muscolatura e lo scatto, molto elegante nei movimenti e nei comportamenti», Schifano era da tutte le parti, non stava mai fermo.

Dotato di un fascino innato e di una «bellezza alla Rodolfo Valentino», è anche un grande seduttore: da dive come Marianne Faithfull o Maria Schneider alle sue tre donne più importanti Anita Pallenberg, Nancy Ruspoli e Monica De Bei, la madre di suo figlio.
Forse nell’immaginario popolare Schifano resterà sempre l’incarnazione perfetta della concezione romantica che vede nell’artista genio e sregolatezza. Oltre la fama, però, spenti i flash delle cronache mondane c’è un pittore ancora tutto da scoprire che negli ultimi tempi amava citare una frase di Lucian Freud: the man is nothing, the work is everything.

Scritto da
Argomento Protagonisti
Collana Biografie
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 15.5 x 23
Pagine 416 pagine
Illustrazioni 145 immagini bn e 20 colore
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788860100788
media voto
5/5 su 8 recensioni
 

Condividi

Indice testuale

Nota dell’Archivio Mario Schifano
Personaggi
Prima parte 1958-1963
1. Alla fine degli anni cinquanta
2. Monocromi
3. La prima mostra
4. Piazza del Popolo
5. Un altro mondo
Seconda parte 1964-1971
6. Segni d’energia
7. Il clima felice degli anni sessanta
8. Sperimentazioni
9. Palme e stelle
10. Festa cinese
11. Grande angolo, sogni, stelle
12. Fuoco nero
13. Cinema off
14. Umano non umano
15. Wild Horses
16. Tele emulsionate
17. Human Lab
18. Sotto il segno dell’ariete
Terza parte 1972-1981
19. “Contemporanea”
20. Nel dolce rumore della vita
21. Il vortice
22. Una strana gioia di vivere
23. Umano, troppo umano
24. Cold turkey
25. L’ombra di un’ombra
26. The Times They Are a Changin’
Quarta parte 1982-1995
27. Vivere è per amare qualcosa
28. Ansedonia
29. Saxa Rubra
30. Una pittura folgorante
31. Il meglio del meglio
32. L’incendio dei ricordi personali
33. Franco
34. Tano
35. Alle Mantellate
36. Un carattere d’artista
37. Dalla vita in su e dalla vita in giù
38. Patologia della pittura
39. Lo studio laboratorio
40. Assenza di gravità
41. Adieu
42. Alighiero
43. La madre di ogni desiderio
44. Assolutamente falsi
45. Arte democratica
Quinta parte 1996-1998
46. Il quadrificio
47. Crocefisso a un ferro di cavallo
48. L’ultima battaglia
49. Forse per un pittore la morte è solo un colore

19 set 2013
19 set 2013
9 mar 2013
14 dic 2012
1 set 2012
15 giu 2012
15 giu 2012
21 mag 2012

Da leggere e rileggere

Ogni volta che lo leggo mi fa pensare a che soggetto fosse Mario, la biografia creata con varie interviste di varie persone mi piace molto.


Fonte Amazon

Bellissimo

Libro interessante che ci descrive l'Artista nella sua grande genialità , eccessi, debolezze. E' uno spaccato su un periodo storico di un Italia in cui si poteva ancora sognare...

Fonte Amazon

Non solo la biografia di Schifano: MOLTO ALTRO.

Non solo una biografia di Schifano: anche e soprattutto una storia dettagliata, e a tratti illuminante, dell' humus artistico e mondano, in cui ha vissuto e si è affermato, a Roma ed altrove. Con una caratteristica confezione "a più voci" che rende sempre stimolante la lettura. C'è veramente tutto ciò che è interessante sapere del ventennio dai '60 agli '80, in una preziosa e RARA fase storica in cui Roma è stata una ribalta internazionale di Arte e Cultura, anche grazie a Schifano. Si va da Fellini/Pasolini/Moravia al gruppo di artisti di Piazza del Popolo, con tutta la mondanissima fauna di personaggi e comparse del caffè Rosati che li seguivano ovunque, per essere visibili in un momento di gloria che sarebbe rimasto irripetibile. Tutti hanno qualcosa da dire: galleristi più o meno famosi, celebri amanti di rockstar (e di Schifano...), "socialites", attori, registi, poeti e creativi in generale, non necessariamente di talento e di successo, ma comunque noti ancora oggi, anche solo per aver avuto un rapido posto al sole in quella stagione. Fino all'eroina, che all'inizio degli ottanta aveva sedotto e catturato l'ambiente e l'aveva progressivamente contaminato con la malavita della Banda della Magliana, fino a soffocarlo nello squallore: dalle stelle alle stalle. Era prevedibile del resto: giravano tante droghe e tantissimi soldi . Poi c'è il declino di Schifano, preceduto dalla triste fine dei suoi amici pittori e dalla fuga dei presenzialisti/parassiti che aveva generosamente foraggiato nel corso degli anni.
C'è pure la nuova corrente della Transavanguardia, perlopiù disprezzata da Schifano, forse a ragione: dalla creatività impetuosa e trasgressiva della pop art "romana", sotto ogni possibile profilo, ci si rifugiava in un tranquillo riflusso, sia pure elegantemente denominato...
Consiglio assolutamente la lettura di questa biografia.


Fonte Amazon

Da leggere!
Una biografia davvero da leggere, anche per chi non ha mai saputo chi fosse Mario Schifano. Anzi, sopratutto. Un ritratto a tutto tondo di un uomo ed un artista davvero incredibile. Luca Ronchi lascia raccontare i protagonisti diretti di un epoca, in compagni di viaggio, in modo asciutto, lasciando ai fatti il compito del narratore.


Fonte Amazon

Un ritratto alla Dorian Gray
Che dire? Sono innamorata di Schifano, ma questa è una biografia che va "oltre". Racconta l'uomo Schifano con le sue debolezze, il suo genio, le sue sregolatezze, attraverso la voce di quelli che lo hanno conosciuto, amici o forse presunti tali. Ne emerge davvero un quadro con tutti i colori della sua personalità contraddittoria.


Fonte Amazon

La bellezza di questa biografia sta nel senso si verità che si evince leggendo una dopo l'altra le stesse storie raccontate da punti di vista molto diversi. Ogni pagina di questo libro è stata preziosa.

Fonte IBS

Grande il personaggio e anche il libro.
Non essendo io appassionato né di arte in generale né di Schifano in particolare, il cui "personaggio" mi aveva sempre in qualche modo infastidito, mi ritrovo molto grato all'amico che mi ha consigliato questo libro. È il montaggio incrociato di interviste sull'uomo e sul pittore: ne viene fuori un ritratto impietoso ed esaltante non solo di Schifano, ma anche della Roma dei decenni che ha attraversato. Una lettura che mi ha appassionato.

Fonte Amazon

Biografia e Ricordi autentici intorno l’artista Mario Schifano.
La Biografia si legge benissimo - è scritto come una biografia e nel stesso momento come una intervista dell’autore con il Environment dell'artista, è molto autentico, si sente vicino il personaggio complesso di Schifano nel suo tempo tramite i ricordi degli amici più stretti.

Fonte Amazon

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Mario Schifano
29,00

 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.