fbevnts Vestire all'etrusca - Larissa Bonfante - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Vestire all'etrusca

A giudicare dalla varietà di indumenti raffigurati con abbondanza di dettagli nella produzione artistica degli Etruschi, questo popolo risentì di molteplici influenze culturali, anche in fatto di moda. Tanto che, se un vestire “all’etrusca” c’è stato, non sarebbe possibile immaginarlo fuori dal contesto delle relazioni commerciali e dei frequenti scambi tra i popoli del Mediterraneo e del Vicino Oriente.
È il caso delle diverse varianti del chitone, veste di origine greca, ma anche di acconciature come la lunga treccia portata sulla schiena, di derivazione orientale, o del tutulus di importazione greca, declinato però secondo forme tipicamente locali.
Per individuare i tratti più autoctoni della moda etrusca, Larissa Bonfante compie un’articolata analisi dei suoi sviluppi dall’VIII fino al V secolo a.C. Lo fa attraverso un ricco percorso iconografico che segue l’evoluzione dei singoli capi di vestiario, calzature, ornamenti e pettinature, sui quali le fonti scritte hanno lasciato scarse notizie. È grazie agli artisti, infatti, che conosciamo il gusto per il lusso che portava gli Etruschi a adornarsi di gioielli e accessori; l’abitudine di vestire indumenti cuciti su misura in opposizione a quelli ampi e fluenti dei Greci; la riluttanza nei confronti della nudità di questi ultimi e la passione per una vasta gamma di cappelli in contrasto con l’uso greco di andare a capo scoperto; o, ancora, l’usanza femminile di indossare abiti che altrove erano riservati agli uomini, come la tebenna semicircolare, il mantello corto infilato alla rovescia e le calzature con i lacci.
Usanza che rifletteva la libertà di cui godevano le donne nella vita pubblica e nella società rispetto ad altre civiltà coeve.
Per Bonfante l’abbigliamento diventa un documento storico importante per datare i reperti e attribuire un sesso, un rango sociale e perfino un nome alle figure rappresentate. Se la moda degli Etruschi è espressione delle influenze assorbite dai modelli greci e vicino-orientali e trasmesse poi al mondo romano, questa polarità non esclude lo spazio di uno stile specificamente etrusco.
Scritto da
Traduzione di
Argomento Archeologia
Collana Saggi sull'antico
Editore Johan & Levi
Dimensioni 16,5x24 cm
Pagine 304 pagine
Illustrazioni 147 immagini bn
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788860102553
 

Condividi

Indice testuale

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA — Elena Pontelli
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE AGGIORNATA
INTRODUZIONE
Tavola cronologica riassuntiva dell’abbigliamento etrusco e greco
1. TESSUTI E MOTIVI TESSILI
I tessuti
I tessuti a quadri
Decorazioni applicate
Bordi decorati
Altri motivi decorativi
Conclusioni
2. PERIZOMI E CINTURE
Il perizoma nel Mediterraneo
Il perizoma etrusco
Rappresentazioni
Conclusioni
3. CHITONI E TUNICHE
Il chitone in Etruria
Fase I: il VII e gli inizi del VI secolo a.C.
Fase II: il chitone ionico
Fase III: il chitone del periodo classico
Fase IV: il chitone ellenistico
Conclusioni
4. MANTELLI
Fase I: il VII secolo a.C.
Fase I: gli inizi del VI secolo a.C.
Fase II: la seconda metà del VI e gli inizi del V secolo a.C.
Fase III: il periodo classico
Fase IV: il periodo ellenistico
Conclusioni
5. SCARPE
Fase I: il VII secolo a.C.
Fase II: l’influenza ionica (550-465 a.C.)
Fase III: il periodo classico
Fase IV: il periodo ellenistico
Conclusioni
6. CAPPELLI, ACCONCIATURE E BARBA
Fase I: il periodo orientalizzante e il primo periodo arcaico
Fase II: il tardo periodo arcaico (550-475 a.C.)
Fase III: il periodo classico
Fase IV: il periodo ellenistico
Conclusioni
7. INFLUENZE STRANIERE E STILI LOCALI
Mode reali
Convenzioni artistiche
Origini e originalità
APPENDICE I
APPENDICE II
SAGGIO BIBLIOGRAFICO (2003)
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Vestire all'etrusca
38,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale