I festival del cinema - autori-vari - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

I festival del cinema

Quando la cultura rende

I festival del cinema in Italia hanno svolto, fin dal capostipite veneziano inaugurato nel 1932, un importante ruolo di crescita culturale, offrendo al pubblico un’occasione di confronto con esperienze diverse e lontane. Il moltiplicarsi di tali manifestazioni sul territorio nazionale a partire dagli anni ottanta ne ha fatto un ingranaggio fondamentale per lo sviluppo del mercato audiovisivo e per la valorizzazione delle economie locali, innescando una forte concorrenza tra eventi e una serrata ricerca di finanziamenti.
In un contesto, come quello attuale, di forte riduzione delle sovvenzioni pubbliche e di ridimensionamento generale degli investimenti privati, il futuro del sistema dei festival del cinema non può prescindere dalla comprensione dell’indotto economico di queste rassegne e, più in generale, della cultura.
Come si misura tale valore? Lo studio qui presentato sviluppa un modello, applicabile anche ad altri ambiti, che mette in luce la capacità dei festival di fungere da stimolo all’economia del territorio attivando processi virtuosi di incremento della domanda di beni e servizi nelle aree interessate dalla manifestazione, impulso che si traduce in un ritorno sull’investimento in grado di attrarre anche finanziatori privati, le cui decisioni sono inevitabilmente legate a una resa, diretta o indiretta ma comunque evidente e immediata.
Per completare la visione del valore economico dei festival, questa volta in termini più specifici, si fornisce un approfondimento sul ruolo tecnico delle manifestazioni nella filiera di produzione e promozione cinematografica, soprattutto per i film indipendenti.

A cura di
Argomento Cinema
Collana Arte | Economia
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 15 x 21
Pagine 132 pagine
Pubblicazione 07/2012
ISBN 9788860100528
 

Condividi

Indice testuale

Il valore della cultura, di Giovanni Puglisi
Fra il pellegrinaggio e il rito. La via italiana dei festival del cinema, di Gianni Canova
I festival del cinema come valore del territorio, di Mario Abis
Alla fiera delle meraviglie, di Giorgio Gosetti
L’impatto economico degli eventi sul territorio: un’esperienza concreta, di Cesare Vaciago
I festival del cinema
Nota metodologica
Parte prima Introduzione
1. I festival si presentano
1.1 I trend di partecipazione
1.2 I rapporti con il territorio
1.3 I rapporti con la filiera
1.4 Le difficoltà quotidiane
1.5 I modelli organizzativi
Parte seconda L’economia dei festival
2. I bilanci
2.1 I bilanci: un equilibrio precario
2.2 L’allocazione delle risorse
2.3 I finanziamenti: lo scoglio maggiore
3. Il valore creato sul territorio
3.1 L’impatto dei festival
3.2 Le spese di gestione
3.3 La spesa turistica degli spettatori dei festival
3.4 L’impatto complessivo
Parte terza Festival e pubblico
4. Il target di riferimento
4.1 Dati sociodemografici
4.2 Provenienza
5. Le modalità di fruizione
5.1 Tempo di permanenza
5.2 Strutture ricettive
6. La valutazione degli aspetti organizzativi
7. L’attrattività dei festival
7.1 L’affezione al festival
7.2 Drivers di attrattività
8. Festival e animazione culturale
9. Caratteristiche e valutazione dei film in concorso
10. Festival: capacità di promozione dei film Tabella di riepilogo
Festival, mercati e work in progress, di Luca Mosso
Michelangelo Frammartino in conversazione con Luca Mosso
31 mar 2014
22 nov 2013
7 mar 2013
1 gen 2013
1 giu 2012
I festival del cinema
18,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale