fbevnts Libri di Mario Abis - libri Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Mario Abis

autore
Johan & Levi
Esperto di comunicazione, marketing e media, è docente presso la facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità della Libera Università IULM di Milano. È stato consigliere d’amministrazione della Triennale di Milano e presidente di Triennale Servizi. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi in aziende pubbliche (membro del comitato scientifico per la qualità televisiva per il Ministero delle Comunicazioni, Ministero delle Attività Produttive, consigliere d’amministrazione della SOSE – Società per gli Studi di Settore del Ministero delle Finanze), è stato direttore dell’Istituto Superiore di Comunicazione (Cagliari-Milano) e socio del Council Italia-USA e dell’Aspen Institute.

Libri dell'autore

I festival del cinema - Quando la cultura rende
I festival del cinema in Italia hanno svolto, fin dal capostipite veneziano inaugurato nel 1932, un importante ruolo di crescita culturale, offrendo al pubblico un’occasione di confronto con esperienze diverse e lontane. Il moltiplicarsi di tali manifestazioni sul territorio nazionale a partire dagli anni ottanta ne ha fatto un ingranaggio fondamentale per lo sviluppo del mercato audiovisivo e per la valorizzazione delle economie locali, innescando una forte concorrenza tra eventi e una serrata ricerca di finanziamenti.In un contesto, come quello attuale, di forte riduzione delle sovvenzioni pubbliche e di ridimensionamento generale degli investimenti privati, il futuro del sistema dei festival del cinema non può prescindere dalla comprensione dell’indotto economico di queste rassegne e, più in generale, della cultura.Come si misura tale valore? Lo studio qui presentato sviluppa un modello, applicabile anche ad altri ambiti, che mette in luce la capacità dei festival di fungere da stimolo all’economia del territorio attivando processi virtuosi di incremento della domanda di beni e servizi nelle aree interessate dalla manifestazione, impulso che si traduce in un ritorno sull’investimento in grado di attrarre anche finanziatori privati, le cui decisioni sono inevitabilmente legate a una resa, diretta o indiretta ma comunque evidente e immediata.Per completare la visione del valore economico dei festival, questa volta in termini più specifici, si fornisce un approfondimento sul ruolo tecnico delle manifestazioni nella filiera di produzione e promozione cinematografica, soprattutto per i film indipendenti.
Scopri

I festival del cinema

Quando la cultura rende

pagine: 132 pagine

I festival del cinema in Italia hanno svolto, fin dal capostipite veneziano inaugurato nel 1932, un importante ruolo di crescita culturale, offrendo al pubblico un’occasione di confronto con esperienze diverse e lontane. Il moltiplicarsi di tali manifestazioni sul territorio nazionale a partire dagli anni ottanta ne ha fatto un ingranaggio fondam
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.