Arte ri-programmata - autori-vari - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Arte ri-programmata

Un manifesto aperto

Arte ri-programmata: un manifesto aperto è un progetto di ricerca-azione sul tema dell'introduzione in ambito artistico dei metodi e degli approcci di hardware e software open source e dell'open design, che si pone come obiettivo lo sviluppo di artefatti fisici e tecnologici le cui informazioni e specifiche d'implementazione sono rilasciate pubblicamente con licenze libere.
Il progetto ha coinvolto un gruppo di artisti digitali e designer nel processo di ri-programmazione di alcune opere del Gruppo T, che rappresenta un punto di riferimento di quella sperimentazione artistica italiana definita Arte Programmata. Tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, sono stati realizzati - in nome di un'arte riproducibile, partecipata e interattiva - prototipi basati sull'uso della tecnologia e di algoritmi, poi riprodotti come serie di artefatti in costante variazione.
"Ri-programmare" significa non solo ricostruire, capire di cosa e come le opere sono fatte, quali materiali sono stati utilizzati, quali algoritmi o stratagemmi impiegati per inserire il caso nel loro programma, ma anche qualcosa in più: farle rinascere aggiornandole da un punto di vista materiale e tecnologico. La scelta di partire da opere del Gruppo T trasformandole in artefatti nuovi e aperti, supportandone la riproducibilità, l'estensione e il completamento da parte di altre persone, rende omaggio a un'esperienza innovativa e fuori da ogni schema, collocata nel difficile territorio di confine tra arte e design.

A cura di

Collana Illustrati
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 21 x 21
Pagine 190 pagine
Illustrazioni 74 immagini bn e colore
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788860101600
 

Condividi

Indice testuale

Arte ri-programmata: un progetto aperto, di Serena Cangiano, Davide Fornari
Rendere open source i processi di produzione dell’arte,  di Costantino Bongiorno, Zoe Romano
Rendere open source l’immaginazione di artisti, designer e maker, di Massimo Banzi
È il Tempo che si è avvicinato al Gruppo T, di Azalea Seratoni
Programmare il lavoro del pubblico, di Federica Martini
Le regole del gioco. Una conversazione con Marco Scotini, di Azalea Seratoni
Come è nata l’Arte Programmata, di Giovanni Anceschi
Problemi dell’Arte Programmata, di Davide Boriani
Sulle ricerche plastiche cinevisuali 1964-1965, di Gianni Colombo
A proposito delle ipotesi Miriorama, di Gabriele Devecchi
Appunti con evidenziatore, di Grazia Varisco
L’arte moltiplicata ritorna al futuro, di Azalea Seratoni
Mi davano un pezzo di ferro e mi insegnavano a limare. Una conversazione con Alberto Alessi, di Azalea Seratoni
Opere
Per un fare estetico partecipato e aperto, di Serena Cangiano, Davide Fornari
Bit Shift Study, di Thibault Brevet
Between Time and Space, di Martin Fröhlich
Magnetic Drawbot, di Giorgio Olivero, Fabio Franchino
Topografia della luce, di Yvonne Weber
Esacono, di Giovanni Anceschi, Serena Cangiano, Davide Fornari
Profili biografici
Arte ri-programmata
20,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale