fbevnts Nonumento - Andrea Pinotti - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Nonumento

Un paradosso della memoria

Affidiamo le nostre memorie ai monumenti perché le conservino per noi. Così possiamo permetterci di dimenticarle. È questo il paradosso che affligge il memoriale: costruito come dispositivo di rammemorazione, si ribalta nel suo contrario, e diventa macchina di oblio. L’arte monumentale contemporanea si è ingegnata per trovare una terapia a questa patologia. A partire dagli anni sessanta si è formato un movimento eterogeneo, spesso radicale e non di rado contraddittorio, di artisti implicati nella progettazione di “contromonumenti” o “antimonumenti”: congegni che per via negativa ci interrogano profondamente nel nostro rapporto paradossale con la memoria e l’oblio. Rifacendosi liberamente ai non-uments di Gordon Matta-Clark, Andrea Pinotti, preferisce chiamarli “nonumenti” e ne offre una grammatica e una tipologia.
Ma ci riesce davvero, il nonumento, a fare meglio del monumento? Davvero un parallelepipedo o una fontana che spariscono nel terreno gestiscono meglio le nostre smemoratezze rispetto a un obelisco o a una colonna orgogliosamente eretti nella loro ostinata verticalità? Davvero una performance o un re-enactment che durano pochi minuti o poche ore, risultano più efficaci di un mausoleo ben piantato dove sta da centinaia di anni? Davvero aria, luce, colori, bits, ci salvaguardano dall’amnesia più di pietra, bronzo, ferro?
Queste domande risultano oggi urgenti più che mai: il tema del memoriale è tornato alla ribalta, proprio quando ci si impegna da più parti a buttarne giù il più possibile. In un’epoca in cui le statue vengono gettate nelle discariche come conseguenza dell’ondata di violenza iconoclasta ispirata dalla cosiddetta cancel culture o woke culture, questo libro propone una riflessione insieme estetica e politica sull’arte monumentale contemporanea e sulla contraddizione che l’affligge: negare il monumento, per riaffermarlo. Fare il nonumento.
Scritto da
Argomenti Critica
Panorami
Collana Saggi d'arte
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5x23
Pagine 320 pagine
Illustrazioni 96 immagini bn + 15 colore
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788860103314
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione – Un refuso della memoria
Parte I – Il monumento: un Proteo inafferrabie
I.1. Monumento, monumentale, monumentalità, monumentalismo
Tutto è monumento, nulla è monumento
Monumentale: quando le dimensioni contano
Monumentalità: alla ricerca della comunità perduta
Monumentalismo: una brutta parola?
I.2. Ripartire dall’origine
Presente assenza
La memoria? Una traccia
Dall’engramma all’esogramma
Le tre ritenzioni
Dall’icnologia all’icnolatria
I.3. Il monumento è nell’occhio di chi guarda?
Monumento/documento
Un conflitto di valori
Entmerken
Memoria vs promemoria
Parte II – Dal monumento al nonumento
II.1. Perì Bathous
II.2. Immergenti
II.3. Invisibili
II.4. Effimeri
II.5. Atmosferici
II.6. Aumentati
II.7. Performativi
II.8. Interattivi
II.9. Riappropriati
II.10. Intransitivi
Conclusioni – Il nonumento come paradosso critico
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Nonumento
25,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1