fbevnts Giano-Culsans - Sergio Angori, Paolo Bruschetti - Fondazione Luigi Rovati - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Giano-Culsans

Il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona

La mostra “Giano-Culsans. Il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona” è dedicata al tema del dualismo e del doppio, nel rapporto bifronte, fisico e simbolico, di dialettica e contrapposizione. I protagonisti sono due bronzetti etruschi del III sec. a.C., a loro volta a confronto con due sculture di Gino Severini (1883-1966). Il primo dei due bronzetti etruschi datati III sec. a.C. è Culsans, la divinità etrusca corrispondente al romano Giano; il secondo è Selvans, dio della foresta e delle attività agresti.
È proprio al Culsans etrusco che Severini si ispira per creare le due sculture esposte: il primo è Giano bifronte, un bronzo realizzato agli inizi degli anni Sessanta, mentre il secondo è una fusione postuma realizzata per volontà della figlia Romana Severini. Severini è un artista che da sempre ha mostrato interesse per il mondo etrusco, e più in generale per l’archeologia della sua terra d’origine con un forte legame con Cortona, sua città natale. Assiduo frequentatore del Museo dell’Accademia Etrusca, nelle proprie opere si è spesso ispirato ai reperti conservati nel museo.
Il catalogo che accompagna la mostra, oltre a mettere in evidenza il rapporto tra Severini e l’arte etrusca, approfondisce il suo legame con Pablo Picasso, altro artista affascinato dal mondo antico ed etrusco in particolare, attraverso la riproposizione di uno scambio epistolare risalente al 1958.
Scritto da




A cura di

Argomenti Archeologia
Protagonisti
Collana Cataloghi
Editore Fondazione Luigi Rovati
Dimensioni 15x21 cm
Pagine 88 pagine
Illustrazioni 30 immagini bn e colore
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788831338240
 

Condividi

Indice testuale

Le ragioni di una mostra, Sergio Angori, Paolo Bruschetti, Giulio Paolucci
Il deposito votivo del piazzale del mercato a Cortona, Paolo Bruschetti
Severini: il fascino dei bronzi di Cortona e i suoi legami con la Compagnia di San Niccolò, Sergio Angori
Come nacque il Giano bifronte, Romana Severini Brunori
Gino Severini: la collezione di bronzetti etruschi del Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona e la corrispondenza con Picasso, Giulio Paolucci
Picasso e il fascino dell’antico, Paolo Giulierini
Iniziare, Marco Belpoliti
La corrispondenza Severini-Picasso
Opere
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Giano-Culsans
14,00

 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.