- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- Non solo libri
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Ho acquistato questo libro perché desideravo avvicinarmi maggiormente alla figura di Remo Bianco, protagonista del mondo dell’arte dello scorso secolo. Questi appunti autobiografici non offrono soltanto un valido scorcio del clima artistico novecentesco nella vulcanica Milano, ma raccolgono una serie di riflessioni, aneddoti, tormenti, che consentono di entrare in forte contatto con l’artista. Ciò che più mi ha impressionato, leggendo, è il tono brioso, la franchezza e la chiarezza di ragionamento di Bianco; soprattutto mi ha colpito quella sincerità con cui l’artista si rivolge al lettore, nemmeno come se fosse il suo più grande amico, ma quasi come se fosse uno psicoterapeuta. Infatti Remo Bianco non tace i suoi drammi, le sue forti opinioni, le sue perversioni, gli eventi più scioccanti accaduti a livello personale. Nel testo vita e arte ovviamente vanno mescolandosi, così ho potuto comprendere anche la freschezza di pensiero dell’artista quando matura fantasiose idee per nuove mostre e opere d’arte.
Fonte Amazon