fbevnts Pittura provvisoria - Raphael Rubinstein - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Pittura provvisoria

Una svolta nell'arte contemporanea

Negli ultimi decenni sono proliferati gli artisti che, nel rifuggire i virtuosismi, hanno prodotto lavori che sfidano la definizione stessa di pittura. Enormi dipinti rigurgitanti di sbavature e tentativi abortiti testimoniano una lotta intensa con il medium. Opere di dimensioni modeste risultano ulteriormente svilite dal gesto incerto e dallo stile sciatto. Altre ancora optano per l’autosabotaggio, celando il loro contenuto dietro teli strappati. Perché mai i pittori dovrebbero firmare dipinti votati al fallimento? Forse per liberare l’arte dal giogo del mercato e dalle aspettative che da secoli si riversano sulla pittura.
Artisti come Albert Oehlen, Mary Heilmann, David Hammons, Christopher Wool, Michael Krebber e Raoul De Keyser scelgono la via della provvisorietà, allontanandosi non solo dall’idea del “capolavoro”, ma anche da ogni parvenza di compiutezza. Del resto già Cézanne, con le sue tormentate rivisitazioni del monte Sainte-Victoire, o Giacometti, con i suoi ritratti mai conclusi, dimostravano una certa sfiducia nei confronti dell’opera finita. La storia dell’arte moderna è costellata di atti di negazione, di rifiuto radicale: un’attitudine che trova risonanza nelle arti e nelle filosofie asiatiche, dove il “non finito” è avvertito non come difetto ma come qualità da apprezzare e ricercare.
Nei saggi qui raccolti – pubblicati a partire dal 2009 – Raphael Rubinstein traccia una genealogia della “pittura provvisoria” e si interroga su un’arte capace di rivendicare la propria transitorietà come un autentico valore.

Postfazione di Luca Bertolo
Scritto da
Traduzione di
Argomento Critica
Collana Saggi d'arte
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15,5x23 cm
Pagine 192 pagine
Illustrazioni 4 immagini b/n
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788860103567
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione

PARTE PRIMA. Che cos’è la pittura provvisoria?
1. Pittura provvisoria (2009)
2. Posarsi sul mondo con leggerezza (2011)
3. Dipingere l’“incaglio”: Samuel Beckett, Bram van Velde e Georges Duthuit
4. Pensiero debole, pittura forte (Gianni Vattimo)
5. Una catena precaria di significanti

PARTE SECONDA. Varietà del provvisorio
6. Alcuni precursori: Dorothea Rockburne, Pat Steir, Joan Snyder, Chris Reinecke, Sigmar Polke, Carmengloria Morales, Gerard Gasiorowski, Suh Se-ok, Nahum Tevet, Pierre Buraglio
7. Varietà del provvisorio: Michael Krebber, Albert Oehlen, Rachel Hecker, Amy Feldman
8. La pittura così com’è (Luca Bertolo & co.)
9. Scorci di pittura: i Tarp Paintings di David Hammons
Conclusione: dopo la pittura provvisoria
Postfazione di Luca Bertolo

Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Pittura provvisoria
25,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.