fbevnts Il pubblico dell'arte - Oskar Bätschmann - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Il pubblico dell'arte

Una breve storia

Ci sono state epoche in cui il grande pubblico non solo era stimato, ma veniva addirittura corteggiato: basta pensare al più famoso pittore dell’antichità, Apelle, che esponeva i suoi dipinti per strada e si nascondeva per origliare il giudizio della gente comune. Persino Leonardo da Vinci e Annibale Carracci sottoponevano le loro opere alle critiche del volgo, il quale non mente mai, secondo il motto vox populi, vox dei.
Eppure, a partire dal XVIII secolo emerse l’idea che il diritto di pronunciarsi sull’arte fosse esclusivo di quell’élite colta che, da tutta Europa, si riversava nelle città italiane ad affinare il proprio gusto, grazie soprattutto all’apertura delle più eleganti collezioni principesche. Il pubblico allargato finì per essere deriso e osteggiato dai letterati, dagli intenditori e dagli artisti stessi, che lo ritrassero come una congerie volgare e priva di decoro.
Oggi, le possibilità di godere dell’arte e partecipare alla vita culturale sono cresciute in maniera esponenziale e i musei, consapevoli dell’indubbio valore delle masse, allestiscono eventi spettacolari e si dotano di dipartimenti educativi per intercettare il maggior numero di visitatori. Celebrati o disprezzati, ormai la loro influenza non può più essere ignorata.
È da questa premessa che prende avvio la ricerca di Oskar Bätschmann. Attraverso una ricca varietà di aneddoti, illustrazioni e scritti di diverse epoche, l’autore racconta il pubblico che la storia dell’arte non ha ancora scoperto, mettendolo in primo piano come non è mai stato fatto finora.
Scritto da
Traduzione di
Argomenti Critica
Museo e Musei
Panorami
Collana Parole e immagini
Editore Johan & Levi
Dimensioni 16,5x24 cm
Pagine 196 pagine
Illustrazioni 53 immagini a colori
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788860103598
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Condividi

Indice testuale

Prologo
1. La componente del pubblico
2. Categorie gerarchiche
3. Il problema di Apelle
4. Il giudizio del pubblico
5. Attrazioni sensazionali
6. Apprezzamento, istruzione e Illuminismo
7. Il pubblico fecondo
8. Sensibilità e commozione
9. Sorrisi, grasse risate e caricature
10. Le masse
11. Le folle in lutto
12. Stimato pubblico
13. Il sondaggio di Dresda del 1871
14. Educazione estetica
15. Big Player
Epilogo

Un'altra stimolante lettura tra i nuovi saggi in catalogo. Si conferma la caratterstica della ricca documentazione, in questo caso molto erudita, almeno per me, a sostegno di una storia che racconta il rapporto fra artisti e fruitori delle loro opere, siano essi parte di una ristretta aristocrazia o siano le "masse". Ho incontrato molte curiose informazioni ben documentate, come l'atteggiamento di artisti desiderosi di scoprire il gradimento o il rifiuto delle loro opere, a volte nascondendosi dietro i loro lavori per carpire i commenti del pubblico, divertente la satira di Rembrandt ai danni dei critici, interessante l'operazione della cura grafica dei manifesti per educare il gusto veicolando linguaggi artistici a livello di massa... Lo storico segue l'evoluzione del "pubblico dell'arte" dai presunti esperti e competenti a un pubblico di massa, da un ruolo passivo a un atteggiamento attivo degli appassionati d'arte (interessante il fenomeno dei tableaux vivants tra fine '700 e inizio '800 in Francia e in Germania); s'interroga sul problema della competenza nella valutazione delle opere d'arte accompagnandoci fino alla nostra contemporaneità, in cui i musei - e a vlte le gallerie - hanno un ruolo nell'educazione estetica, ma anche i rischi mortali insiti nel mercato milionario e nel collezionismo delle opere d'arte soggetto a operazioni finanziarie lecite o illecite. Mi sarei aspettato un ulteriore passo nell'arte dei nostri giorni, valutando il fenomeno dell'arte relazionale che ha trasformato una parte di pubblico in co-autrice di opere prevalentemente performative in situazioni reali, fuori dalle gallerie e dai teatri (tra le prime penso a "Legarsi alla montagna" di Maria Lai).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il pubblico dell'arte
26,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1