Quando Marina Abramović morirà - James Westcott - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Quando Marina Abramović morirà

Belgrado 1974. Marina Abramović dà fuoco a una monumentale stella a cinque punte, simbolo del regime di Tito, ci si distende dentro fino a svenire per asfissia. Un anno dopo a Napoli, uno spettatore le punta al collo una pistola carica: l’artista ha sfidato il pubblico a usare su di lei, risolutamente passiva, uno qualsiasi degli oggetti predisposti su un tavolo. New York 2002. Marina vive per dodici giorni in un’abitazione pensile allestita alla Sean Kelly Gallery. Digiuna. Il solo nutrimento è l’avido sguardo degli astanti che la osservano bere, dormire, lavarsi e urinare. Tra la schiera di spettatori c’è James Westcott: è il suo primo incontro con “la nonna della Performance Art”, come lei ama definirsi, e l’incipit di Quando Marina Abramović morirà, biografia intima di un’artista che da quarant’anni gioca con la morte mettendo il proprio corpo al centro di performance leggendarie.
Agli esordi, lanciarsi nell’arte performativa significa per Marina ribellarsi a un’educazione “militarizzata”, tiranneggiata da una madre che le impone diktat culturali comunisti e non la bacia mai. Il taglio netto con Belgrado e il decollo della carriera avvengono dopo l’incontro con l’artista tedesco Ulay, con il quale, a bordo di un furgone Citroën trasformato in casa mobile, gira l’Europa e si esibisce in pezzi che mettono a nudo una simbiosi estrema culminata nell’esibizione di Nightsea Crossing. Ripetuta novanta volte in cinque anni, i due si fissano negli occhi per sette ore consecutive, seduti immobili a un tavolo. Nell’ultima performance di coppia, Marina e Ulay s’incamminano dalle estremità opposte della Grande Muraglia cinese per incontrarsi a metà strada, tre mesi dopo, e dirsi addio. Di nuovo solista e presto consacrata dal Leone d’oro del 1997, Abramović approda infine sotto i riflettori di New York, da dove domina tuttora la scena artistica internazionale.
Piu volte le è stato chiesto se durante le sue audaci azioni abbia mai avuto paura di morire. «Okay, muoio. E allora?» risponde. «La vita è un sogno e la morte è un risveglio. Piuttosto, dovremmo pensare a quanto è preziosa la nostra esistenza e al modo insensato in cui la sprechiamo.»

Scritto da
Traduzione di
Argomento Protagonisti
Collana Biografie
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 15.5 x 23
Pagine 352 pagine
Illustrazioni 120 immagini bn
Pubblicazione 09/2011
ISBN 9788860100306
media voto
5/5 su 6 recensioni
 

Condividi

Indice testuale

Prefazione
Introduzione
Prima parte Jugoslavia 1946-1975
1. Il male di nascere
2. Storie partigiane
3. Mestruazioni, masturbazioni, emicranie
4. Autogestione
5. La vita nell’arte
6. Un’arte nuova per una nuova società
7. Il suono si fa carne
8. Riti di passaggio
9. Segni
Seconda parte Ulay 1975-1988
10. 30 novembre + 30 novembre
11. Artist Must Be Beautiful
12. Energia mobile
13. Forza motrice
14. Chi crea i limiti
15. Aborigeni
16. La coppia del serpente va avanti
17. Teatro e tragedia
18. Astinenza e storie di letto
19. Rivelazioni
20. The Lovers
Terza parte Solista: dal 1988...
21. Spirituale-Materiale
22. Biography
23. Balcanizzazione
24. Per sempre temporaneo
25. Normalità
26. Il topo lupo e il Leone d’oro
27. Accordi e disaccordi
28. Biografo
29. La Performance Art come arte da mettere in scena
30. La conoscenza della morte
Epilogo
Bibliografia selezionata

25 ago 2013
11 mag 2012
10 mag 2012
3 mag 2012
28 mar 2012
10 mar 2012
1 feb 2012
29 gen 2012
25 gen 2012
1 gen 2012
1 nov 2011
12 ott 2011
1 apr 2011

Con il beneficio del dubbio, tra ricostruzioni mistiche o rese tragiche dal ricordo di bambina trascurata poi adolescente pittrice di nuvole, la sua storia per intero a partire dai nonni (foto d'epoca) fino alla svolta di tipo teatrale delle rappresentazioni degli anni '70 ed i workshop con gli studenti scelti ad impersonarle. Gran bella narrazione delle performance, con il giusto spazio allo scenario ed al contesto emotivo del momento, la menzione degli altri Body artisti del tempo, chiarendo e spiegando le premesse di molte scelte artistiche votate alla resistenza fisica e mentale ed il possibile retroscena psicologico per altre esibizioni, dato l'estremismo, di probabile fraintendimento. Dal leggere si percepisce una personalità unica dalle molte variabili, brutale verso se stessa per disciplina, appassionata, spiritosa persino barzellettiera, ovviamente egocentrica ma poco disinvolta per certi aspetti, magnetica in scena come poche persone da spettacolo ma sempre posseduta dall'ansia dell'approvazione del pubblico e del suo piacimento, determinata fino alla possibilità dell'immolazione per non disattendersi. Il biografo accondiscende alla vanità della Abramovic nominandone spesso fascino leggendario e bellezza, mostra meno indulgenza verso i dolori privati, le arrabbiature e le debolezze di donna, magari deluso dall'aver scoperto, passandovi tanto tempo insieme, che sotto il mito giace pur sempre una femmina.

Fonte IBS

I lov Marina.
Un libro necessario per capire meglio le forme di arte contemporanea,i percorsi mentali e fisici di un’artista per riuscire a produrre capolavori come le sue ultime performance. Libro commovente ,umoristico,sensibile e onesto,mette in luce anche i lati meno idilliaci della vita della nonna della body art..

Fonte Amazon

Bellissimo!
Un viaggio nella performance art attraverso la vita di Marina Abramovic! Scorrevolissimo e molto interessante! Un'ottima biografia per imparare ad amare quest'artista!

Fonte Amazon

Amo Marina, il libro molto interessante. Racchiude tutta la sua vita e le opere, si legge molto bene.
Pochi libri di artisti riescono a rendere bene la loro vita.

Fonte Amazon

Masterpiece su Abramovic.
Libro fondamentale per conoscere la biografia artistica di Abramovic. Dettagliato e curato in ogni sua parte, contestualizzato storicamente e approfondito artisticamente.
Fa una panoramica chiara ed esaustiva.
Utilissimo l'indice analitico.

Fonte Amazon

Dopo aver sentito parlare di lei da un'amica professoressa, dopo aver visto il documentario "L'artista è presente" non potevo non leggere, o meglio studiare, la biografia di un personaggio inquietante e carismatico come Marina Abramovic.
In lei vita ed arte si sono intrecciate in modo inimitabile. Le sue Performance pongono problemi concettuali enormi alla comprensione di cosa sia o possa essere l'arte contemporanea. Anzi ci invitano ancora a decidere cosa sia Arte!
Una vita, la sua, sempre al confine, al limite, col desiderio di superare vincoli. In questo figlia di un tempo che rende tutto spettacolo!

Fonte Amazon

Quando Marina Abramović morirà
32,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1