fbevnts Etruschi del Novecento - autori-vari - Fondazione Luigi Rovati - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Etruschi del Novecento

Il progetto espositivo “Etruschi del Novecento” ospitato presso il MART di Rovereto (7 dicembre 2024-16 marzo 2025) e successivamente presso il Museo d’arte di Fondazione Luigi Rovati di Milano (2 aprile-3 agosto 2025) esplora l'ispirazione a temi e materiali etruschi nelle opere di artisti italiani moderni. Il percorso offre la possibilità di esperire il dialogo tra antico e moderno affiancando alle opere etrusche sculture, quadri, oggetti di design di artisti come Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Gino Severini, Libero Andreotti, Antoine Bourdelle, Alfred Auguste Janniot, André Derain, Dino Basaldella, Afro, Mirko, Fausto Melotti, Gio Ponti, Francesco Romanelli, Alighiero Boetti, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Mario Schifano.
Il catalogo ripropone il percorso della mostra presentando le opere per sezioni con una serie di saggi di approfondimento firmati, oltre che dai curatori della mostra e del catalogo Alessandra Tiddia, Giulio Paolucci, Lucia Mannini e Anna Mazzanti, da Guido Harari, Nico Stringa, Mauro Pratesi, Martina Corgnati, Fabio Belloni, Claudio Giorgione e Matteo Ballarin.
A cura di


Argomento Archeologia
Collana Cataloghi
Editore Fondazione Luigi Rovati
Dimensioni 24 x2 6 cm
Pagine 424 pagine
Illustrazioni oltre 400 a colori
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788831338264
 

Condividi

Indice testuale

Gli Etruschi del Novecento. Appunti di percorso, Alessandra Tiddia
L’etruscomania tra il 1920 e il 1935 e il pensiero di Ranuccio Bianchi Bandinelli sull’arte etrusca, Giulio Paolucci
Grand tour etrusco del Novecento. Luoghi, mete, miti fra gli artisti del XX secolo, Anna Mazzanti
Etruscherie del Novecento. Materiali, forme e decori tra arti applicate e moda, Lucia Mannini
“Etruria al plexiglas”. Allestimenti ed esposizioni di arte etrusca nel Novecento, Matteo Ballarin
Autonomia della forma e mito identitario. Qualche momento etrusco tra Otto e Novecento, Alessandro Del Puppo
All’ombra della “Montagna incantata”. Gabriele D’Annunzio e i malinconici etruschi, Maurizio Harari
Gli ori e i bronzi “Etruschi” di un ingegnere politecnico. La collezione di Francesco Mauro, Claudio Giorgione
Spunti e approfondimenti intorno ad alcuni aspetti della scultura italiana: 1920-1940, Mauro Pratesi
Reminiscenze etrusche e “realismo magico” ne L’ Amante morta di Arturo Martini, Nico Stringa
Chimere fra antico e moderno, Martina Corgnati
La notte etrusca di Mario Schifano, Fabio Belloni

OPERE

Viaggio In Etruria
La fortuna degli Etruschi
Etruscomania
Le statue di Veio e il sorriso di Apollo
Volti di terracotta
Sculture come vasi
Recumbenti moderni
Idoli alla maniera etrusca
“Voga degli Etruschi”
Buccheri Del Novecento
Ispirazioni
L’attualità Della Chimera
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Etruschi del Novecento
40,00

 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.