Collezionisti, accademie, musei: storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo - autori-vari - Fondazione Luigi Rovati - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Collezionisti, accademie, musei: storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo

Atti dei convegni internazionali "La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal XVI al XIX secolo", Scuola Normale Superiore di Pisa, 2014-2016

Sono riuniti in questo volume gli atti dei due convegni internazionali “La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal XVI al XIX secolo” tenutisi nella splendida cornice del Palazzone della Scuola Normale Superiore di Pisa (1-2 novembre 2014 e 29-31 gennaio 2016), promossi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Comune di Cortona e frutto del progetto di ricerca “L’Accademia Etrusca di Cortona: collezionismo e Repubblica delle Lettere nell’Europa del Settecento” coordinato da Maurizio Ghelardi e curato da Ilaria Bianchi.
I convegni hanno rappresentato un momento di notevole rilevanza scientifica e di apertura verso tematiche museologiche e collezionistiche che negli ultimi anni sono diventate di forte interesse per gli studiosi di antichità.
Il mondo etrusco e il collezionismo sono anche i temi d’elezione dell’attività della Fondazione Luigi Rovati, il cui Museo etrusco a Milano intende essere parte attiva nello studio e valorizzazione del patrimonio archeologico, affiancandosi e intessendo solidi rapporti con istituti accademici locali ed esteri. L’avvio di questo percorso non poteva non includere Cortona e l’Accademia Etrusca, con la quale è stata attivata una collaborazione per sostenere la ricerca e il dibattito scientifico.
La Fondazione Luigi Rovati quindi ha sposato con entusiasmo l’idea di pubblicare i contributi degli studiosi che hanno animato i convegni, ritrovando in queste testimonianze i prodromi di un approfondimento delle vicende collezionistiche che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee.

A cura di
Argomenti Archeologia
Collezionismo
Museo e Musei
Collana Atti
Editore Fondazione Luigi Rovati
Dimensioni 16,5 x 24 cm
Pagine 343 pagine
Illustrazioni 160 immagini b/n
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788831338004
 

Condividi

Indice testuale

Sezione 1. Homo faber fortunae humanitatis
Percorsi inosservati tra Cortona e la citta felsinea: accademie, tradizione etrusca, collezionismo e storiografia artistica, di Ilaria Bianchi 
Pietro Bucelli e il Museo di Montepulciano, di Giulio Paolucci 
«S’incomincia per galanteria, e si termina in una servitu insoffribile». Il collezionismo erudito di Giovan Girolamo Carli, di Elisa Bruttini 
Severino Servanzi Collio: l’Ipogeo dei Volumni e “la gelosia Perugina”, di Sergio Fatti 
Giovanni Pietro Campana e il museo delle glorie italiche. Documenti inediti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, di Michele Benucci e Susanna Sarti 
Sezione 2. Ritrovamenti e riscoperte
Andar per scavi
Il Cav. Giovanni Paolozzi di Chiusi e gli scavi a Bisenzio: un episodio dell’archeologia postunitaria, di Mattia Bischeri 
Scavi archeologici e collezionismo antiquario: il caso di Veio, di Filippo Delpino 
Le tombe villanoviane di San Giovanni in Persiceto: un caso di dispersione di materiali etruschi a Bologna nel XIX secolo, di Marinella Marchesi 
Disiecta membra di Capua antica: nuove acquisizioni sul corredo della tomba principesca dei Quattordici Ponti, di Vincenzo Bellelli e Stephan Karl 
Fruire e comunicare l’antico
La diffusione di iscrizioni volterrane all’inizio del Cinquecento: genesi di una falsa iscrizione etrusca nelle collezioni medicee, di Julie Labregere 
La collezione Bucelli nelle Gallerie degli Uffizi, di Susanna Sarti 
I bronzi etruschi nelle collezioni francesi dal Seicento fino all’inizio dell’Ottocento, di Laurent Haumesser 
La «stretta alleanza tra Bolognesi e Perugini»: contatti culturali e scambi di antichita tra Bologna e Perugia nella seconda meta del XVIII secolo, di Anna Dore e Marinella Marchesi 
Evoluzioni del paradigma antiquario. Il materiale archeologico nelle guide di Roma e Firenze dal XVI al XIX secolo, di Leonarda Di Cosmo e Lorenzo Fatticcioni 
Dal Museo Kircheriano al Museo preistorico-etnografico “Luigi Pigorini”: riflessioni in tema di politiche culturali, di Filippo Delpino 
Bibliografia

Collezionisti, accademie, musei: storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo
30,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale