Arte in TV - autori-vari - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Arte in TV

Forme di divulgazione

Nell’ormai lunga storia della TV italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato fin da subito: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l’ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali, ma anche con le difficoltà e le ambiguità insite in ogni traduzione da un medium a un altro.
A distanza di sessant’anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi – e quindi con il deciso ampliarsi dell’offerta –, tra il passaggio al digitale e l’evoluzione naturale del linguaggio televisivo e dei suoi interpreti, artisti e critici compresi. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione popolare a veicolare un contenuto alto, e soprattutto quella riguardante le funzioni che il piccolo schermo svolge nei confronti dell’arte, a partire dalla divulgazione che, pur nelle sue varie tipologie, è considerata storicamente la principale e più ovvia  declinazione del mezzo. 
Proprio a quest’ultimo aspetto in particolare è dedicata la serie di saggi raccolti nel presente volume, sia che si muovano dal campo specifico della comunicazione televisiva sia che scelgano di privilegiare l’ambito artistico. Pur nella varietà di metodo, a risaltare è la stretta relazione tra i due mezzi che più hanno influenzato lo scenario visivo della seconda metà del Novecento.

A cura di
Argomento Cinema
Collana Saggi d'arte
Editore Johan & Levi
Dimensioni 15.5 x 23 cm
Pagine 184 pagine
Illustrazioni 4 infografiche a colori
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788860101167
 

Condividi

Indice testuale

Introduzione, Aldo Grasso e Vincenzo Trione
Prima parte – Intermedialità: tra arte e televisione
La strategia dell’assimilazione. Televisione contro arte, di Vincenzo Trione
L’arte in quiz, di Martina Corgnati, Giuliana Caterina Galvagno
Arte e tv: un gioco a due, di Mario Abis
Seconda parte – Momenti di una storia
Piccolo schermo e arte, tra divulgazione e good story, di Aldo Grasso
L’ossimoro perfetto. I destini dell’arte nella tv commerciale italiana, di Massimo Scaglioni
Art entertainment e oltre. Nuovi linguaggi e problemi dell’arte nella tv digitale, di Cecilia Penati
Terza parte – Figure di una storia
Critici d’arte in tv. Origine, ricerca e divulgazione di nuovi linguaggi, di Tommaso Casini
Dentro l’immagine. Come si guarda un quadro in televisione, di Anna Luigia De Simone
Quarta parte – Artisti in scena
Il critico d’arte dentro il tubo catodico. Fenomenologia e costruzione di una neoicona pop, di Massimiliano Panarari
Lo sguardo della critica. Il documentario d’arte nella televisione italiana, di Veronica Gaia di Orio
Gli artisti e la televisione. Una “relazione pericolosa”, di Rachele Ferrario
Apparati
Teleschermi d’arte. Per una storia dei programmi sull’arte nella tv italiana, di Cecilia Penati
Teleschermi d’arte – Infografiche
Bibliografia selezionata
18 nov 2015
17 mar 2015
1 feb 2015
19 nov 2014
31 ott 2014
19 set 2014
Arte in TV
16,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale