Arte Concettuale e strategie pubblicitarie - Alexander Alberro - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Arte Concettuale e strategie pubblicitarie

L’Arte Concettuale è stato uno dei movimenti artistici più importanti della seconda metà del xx secolo. Ripartendo dalle sue origini negli anni sessanta e dai princìpi enunciati da Dan Graham, Joseph Kosuth, Sol LeWitt e Lawrence Weiner, Alberro ne ripercorre la parabola specificatamente newyorkese attraverso le vicende del suo protagonista indiscusso, Seth Siegelaub. Gallerista sui generis eccentrico e poliedrico, Siegelaub sostenne gli artisti che sembravano «creare opere dal nulla» con metodi di promozione assolutamente eterodossi, li sponsorizzò attraverso un business oculato e diplomatico e preparò l’entrata in scena nel mondo dell’arte di un nuovo tipo di attore: il curatore freelance.
Alexander Alberro offre un’inedita carrellata dei materiali e delle recensioni relative alle opere più importanti, inserendo l’Arte Concettuale nel contesto sociale della ribellione alle istituzioni culturali tradizionali, della commercializzazione e degli albori del mondo globalizzato. Dalla sua scrupolosa ricostruzione, però, emerge una nuova prospettiva: questo movimento in realtà non intendeva affatto rifiutare il mercato, ma conquistarlo rivoluzionandolo. In questa ottica Siegelaub fondò, per esempio, la Image Art Programs for Industry Inc., una società che grazie all’arte contemporanea conferiva un valore aggiunto alle aziende in cerca di visibilità sociale, e redasse l’Artist’s Reserved Rights Transfer and Sales Agreement, un nuovo tipo di contratto con cui si cercava di limitare lo strapotere di collezionisti, gallerie e musei a favore di un incremento dei diritti dell’artista e che involontariamente finì per sancire la sovrapposizione tra arte e capitalismo.

Scritto da
Traduzione di
Argomento Teoria
Collana Arte | Economia
Editore Johan & Levi
Dimensioni cm 15 x 21
Pagine 216 pagine
Illustrazioni 4 immagini bn
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788860100665
 

Condividi

Indice testuale

Prefazione
Parte prima - Le contraddizioni dell’Arte Concettuale
1. Arte, pubblicità, valore segnico
2. Arte come idea
Parte seconda - Informazione primaria e secondaria
3. Luoghi, variabili e durata
4. La svolta linguistica
5. Smaterializzazione
Parte terza - I diritti degli artisti e la gestione del prodotto
6. Il grado Xerox dell’arte
7. L’idea di Siegelaub
Bibliografia selezionata
11 mar 2012
1 mar 2012
27 feb 2012
Arte Concettuale e strategie pubblicitarie
22,00
 
Spedito in 1-3 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale