«Tutto quello che leggerete e vedrete in questo libro è un racconto durato vent’anni. Un arcipelago che si compone di isole, stretti e continenti in movimento, come le correnti che lo attraversano, dai tempi e dalle voci differenti. È la mia Balena. Un animale che è vissuto grazie all’aiuto di molte persone e tante comunità temporanee. Mi ha inghiottito e protetto per un lungo tempo.» Claudia Losi
La balena è un animale che si mostra solo a chi sa aspettare: creatura colossale e opalescente, sfugge allo sguardo e come Moby Dick “elude cacciatori e filosofi”. L’incontro con lei è fulmineo e fatale; può avvenire in mare, tra i calanchi ossuti degli Appennini, in un museo o scrutando la volta celeste. Nei secoli è stata mostro mitologico e ispiratrice di racconti, fonte di sussistenza e oggetto di devozione, immagine ossessiva che inghiotte e accoglie all’interno del proprio ventre.
Per l’artista Claudia Losi diventa un’idea fissa nel 2004. Da quel momento prende il via un’impresa che si declina in molteplici forme e azioni attorno al corpo itinerante di una balenottera comune, ricostruito in tessuto di lana grigia a grandezza naturale. È “Balena Project”, entità viva che si muove e calamita storie in giro per il mondo, assorbendo suggestioni e mutando continuamente aspetto. The Whale Theory, capitolo conclusivo di questo viaggio, ne è la materializzazione letteraria.
Claudia Losi ne parlerà con Matteo Meschiari a Firenze nell’ambito di Not A Book, nuovo ciclo di incontri a cura della Libreria Todo Modo in collaborazione con NAM — Not A Museum.
Mercoledì 25 maggio | ore 18.30 Claudia Losi con Matteo Meschiari Manifattura Tabacchi Via delle Cascine 35, Firenze Ingresso libero
La balena è un animale che si mostra solo a chi sa aspettare: creatura colossale e opalescente, sfugge allo sguardo e come Moby Dick “elude cacciatori e filosofi”. L’incontro con lei è fulmineo e fatale; può avvenire in mare, tra i calanchi ossuti degli Appennini, in un museo o scrutando la volta celeste. Nei secoli è stata mostro mitolog
Inserisci un commento