Remo Bianco a Milano | 28.11 - ore 17.00
Vai al contenuto della pagina

Remo Bianco a Milano | 28.11 - ore 17.00

21 nov 2022
Remo Bianco a Milano | 28.11 - ore 17.00
«Il suo continuo rinnovarsi, senza mai sposare un unico stile, fu senza dubbio dettato dalla forte riluttanza a essere ridotto a una merce facile da confezionare e servire al pubblico. Se la sua vita e le sue opere ci appaiono ancora fresche e interessanti a cento anni dalla sua nascita, ancora di stimolo per gli artisti di oggi, Bianco merita di essere riscoperto e studiato.» Dalla prefazione di Sharon Hecker

Lunedì 28 novembre | ore 17.00


Con Sharon Hecker, storica dell’arte e membro del Comitato scientifico della Fondazione Remo Bianco e Giorgio Zanchetti, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Introduce Riccardo Gianni, Presidente della Fondazione Remo Bianco

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala di Lettura
Via Brera 28, Milano
Prenotazione obbligatoria: bibliotecabraidense.org
La dittatura della fantasia - Collage autobiografico
Un lungo ricovero in ospedale costringe Remo Bianco a fermarsi e fare il punto della propria vita, «come certi marinai in mare fanno il punto esatto della rotta, calcolando la distanza dall’obiettivo». Siamo nel 1982 e l’artista sente che il termine di questo tragitto, iniziato nel famigerato 1922, è prossimo. Alle sue spalle, un multiforme corpus di opere sempre al passo con la più audace avanguardia: dal periodo spazialista sotto l’ascendente di Fontana fino alle serie e alle performance più concettuali ideate nell’orbita dei fratelli Cardazzo e spesso in anticipo sulle sperimentazioni d’oltralpe, passando per quei Collages avviati all’indomani della scoperta di Pollock e che ora gli suggeriscono il metodo con cui ricucire insieme le proprie memorie.Perché fra un’urografia e una gastroscopia sembra che Bianco si diverta a scompaginare i tasselli della propria esistenza per poi ricomporli evitando il banalizzante succedersi di nascita, infanzia, adolescenza, maturità preferendo, come nei suoi assemblaggi, un ordine “zigzaghino” che assecondi il suo temperamento anarcoide. Così, ricordi, pensieri sull’arte, idee per opere future e progetti incompiuti si intrecciano e si sovrappongono. Ogni pagina di questi “appunti” ci illustra l’eclettica facoltà di Bianco di accogliere tutto quanto la vita gli offre – amori, letture, incontri, viaggi – piegandolo alle proprie esigenze, trasformandolo in intuizioni poetiche e folli, come quella di sostituire al campanile di San Marco un’enorme Pagoda.A puntellare questo coacervo di pensieri in libertà, alcuni aneddoti circostanziati – dai risvolti fortemente umoristici a tratti licenziosi – con compagni d’avventura d’eccezione come de Pisis, Joppolo e Hains. Bianco ce li racconta senza risparmiarci i dettagli più scabrosi, a conferma che per lui dire autobiografico «equivale a mostrare le proprie mutande sporche, ovvero a dire la verità».Con una prefazione di Sharon Hecker.
Scopri

La dittatura della fantasia

Collage autobiografico

Remo Bianco

pagine: 244 pagine

Un lungo ricovero in ospedale costringe Remo Bianco a fermarsi e fare il punto della propria vita, «come certi marinai in mare fanno il punto esatto della rotta, calcolando la distanza dall’obiettivo». Siamo nel 1982 e l’artista sente che il termine di questo tragitto, iniziato nel famigerato 1922, è prossimo. Alle sue spalle, un multiforme
24,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.