17 nov 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Quella dei tableaux vivants è una storia antica quanto il Pigmalione immortalato da Ovidio. Una storia che si dipana nei secoli e abbraccia pratiche tanto lontane fra loro come le sacre rappresentazioni medievali e le più recenti videoinstallazioni di Bill Viola, capaci di ricreare le visioni manieriste di Pontormo.
Attività secondaria nel novero delle arti visive, il tableau vivant ha però saputo sopravvivere assecondando il mutare dei tempi e dei codici culturali, intrecciandosi con le sperimentazioni fotografiche e filmiche (da Rejlander e von Gloeden ad Artaud e Pasolini), con la danza e con il teatro (da Isadora Duncan a Grotowski) fino a incarnarsi nelle performance di Luigi Ontani, Gilbert & George e Cindy Sherman. Autore del volume Corpo delle immagini, immagini del corpo, Flaminio Gualdoni ci accompagna in un excursus brioso e colto, traboccante di aneddoti lascivi e personaggi indimenticabili.
Venerdì 17 novembre - ore 19.00
Castello Sforzesco | Biblioteca d'Arte
Piazza Castello, Milano
Tableaux vivants da san Francesco a Bill Viola
Inserisci un commento